VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fino a che s'indicò con esso soltanto più la città di Venezia, e si perdette per alcuni secoli anche il concetto di un'unità fisica della regione. Altre denominazioni, di circoscrizioni politiche, si diffusero nell'uso del Medioevo e dell'età moderna ...
Leggi Tutto
VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] ", riducendo i varî elementi della costruzione alla loro "funzionalità": il teatro di Colonia risponde perfettamente a questo concetto. Dal suo ritorno, l'influenza da lui esercitata sugli artisti belgi è considerevole.
Oltre allo sforzo compiuto ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] sua simbologia è sotteso il richiamo alla grotta della natività o l'evocazione della nascita del Redentore, implicita nel concetto battesimo-rigenerazione.La superficie interna della c., come quella di ogni tipo di volta, prende il nome di intradosso ...
Leggi Tutto
GEOMETRICO, Stile
E. Homann-Wedeking
Si indica con questo termine una forma d'arte che trova la sua caratteristica espressione particolarmente nella decorazione. Queste decorazioni sono di tipo geometrico, [...] di A. Conze (in Sitzungsberichte der Akademie Wien, 1870, p. 105 ss.), A. Furtwängler ha introdotto per primo il concetto di "stile geometrico" nella terminologia storico-artistica in occasione della pubblicazione delle statuette in bronzo trovate ad ...
Leggi Tutto
FALSA PORTA
S. Donadoni
È un termine dell'archeologia egiziana con il quale si indica una speciale classe di stele funerarie.
Esse sono collocate nelle mastabe (v.) e rappresentano la porta di comunicazione [...] sepolcrale rettangolare, con cornice, senza indicazione di elementi architettonici, ma con rappresentazioni e testi funerari.
Il concetto del sepolcro quale abitazione del morto, viene espresso anche in altre civiltà antiche con la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] App. II, 11, p. 923); esso ha però oggi assunto un significato molto più generale, di cui qui intendiamo occuparci. Il concetto di s. è alla base dell'opera di revisione critica dei fondamenti della matematica compiuta da N. Bourbaki, e risponde da ...
Leggi Tutto
LOHSE, Paul Richard
Alessandra Andresen
Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] Stiftung). Colore, spazio e movimento costituiscono i presupposti dell'opera di L. basata su di un concetto seriale della rappresentazione, che viene inizialmente elaborato attraverso segmenti lineari e in seguito definito con elementi rettangolari ...
Leggi Tutto
SOTO, Jesus Raphael
Giovanna Casadei
Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] muri à vibration (uno presentato alla Biennale di Venezia del 1966). Nelle successive ricerche un nuovo concetto appare, quello dell'invisibile, della dematerializzazione dello spazio reale: nel 1969 realizza degli Environnements cinétiques, con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] comprendere i modi di operare dell'anima vegetativa, degli umori e degli elementi, chiamando in causa in molte questioni il concetto di specie. Il riflesso di questa dualità è individuabile nei Libri X e XI dello Speculum naturale (de cultura agrorum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e musica, catartica e religiosa.
Il ritmo è l'elemento su cui Paolini fonda la scienza musicale aritmo-poetica. Il concetto di ritmo rimanda al duplice statuto del numero, ideale e materiale. Ritmo ideale è quello vocale, attuato nella metrica del ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...