Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] inizi del sodalizio, alla fine degli anni Sessanta, i due architetti hanno formulato un'originale visione-guida fondata sul concetto di Himmelblau (celeste) non come colore, ma come "idea di rendere con fantasia l'architettura, leggera e mutevole ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] delle pagine della Biblia pauperum ebbe larga diffusione attraverso la xilografia e andò a incidere profondamente sul futuro concetto d'illustrazione e di rapporto fra figura e testo.
Anche in opere di carattere monumentale, talvolta, si ricorse ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 'altronde in alcun modo riconducibile a quella di un monarca assoluto; quel che sembra più significativo è che il concetto stesso della rappresentatività della residenza, a differenza di quanto avveniva in età geometrica, non sembra aver rivestito ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dell'orbis terrarum, che viene rappresentato - secondo la visione biblica (Is. 40, 22) - come un disco piatto, anche quando il concetto della sua sfericità è ormai acquisito. Sebbene quasi tutti gli autori dell'Antichità, a partire dal sec. 5° a.C ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] in un rapporto di 4:3, che è un rapporto musicale (Heitz, 1980) che si ritrova alla base, insieme con il concetto di modulo, dell'architettura cistercense. Un modulo minore infine, di 2,5 piedi, derivato dalla divisione successiva per quattro della ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] è individuato.L'ordine di successione degli e. ha subìto notevoli varianti, dovute a due diversi criteri di valutazione: un concetto di grado che dava la preminenza ai due apostoli, quindi Matteo, Giovanni, Luca, Marco, e un altro presumibilmente ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] tenacemente l'idea della sua appartenenza all'arte e in particolare all'architettura ionica. Il "f. ionico" è senz'altro un concetto basilare della storia dell'architettura. Ciò è tanto più strano, in quanto ciò che, in senso vero e proprio, s ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] , tra il 1909 e il 1913 prestò servizio volontario presso la direzione della stessa Soprintendenza con la qualifica di funzionario di concetto. Fu l'inizio di quella intensa attività di tutela a stretto contatto con le opere d'arte che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] esemplari di genere femininile, a Mosca e a Boston; ambedue appartengono ancora al I sec. d. C. Difatti il concetto di identificazione con Osiride valeva anche per le donne. Oltre a queste compaiono, particolarmente in età romana, raffigurazioni in ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] in altre parole il metodo prospettico matematicamente esatto. Alberti lo avrebbe poi divulgato e semplificato per i pittori. Il concetto di costruzione legittima non risale al Quattrocento e non è certo stato inventato da Brunelleschi. Il termine fu ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...