Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] cui il commercio internazionale delle opere d'arte non conosceva né limiti né controlli.
Voglio concludere riaffermando un concetto e formulando un augurio. Il concetto è semplice. Il Museo è la Storia che si è fatta cose e aggregazione di cose. Non ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] o al decorso del tempo secondo una valutazione storico-artistica.
Non si può dire quindi che nell'antichità questo concetto della tutela dell'interesse artistico, così come è nell'attuale legislazione, fosse ancora formulato, anche perché vi sono ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] nell'opera di L. R. Farnell (The Cult of the Greek States, v, p. 345 ss.), ancora però influenzata dal concetto, molto discutibile, della personificazione, proprio agli studî di storia delle religioni nel sec. XIX.
Benchè H. sia divinità antichissima ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] f. un mero aspetto tecnico pervade ancora l'opera di W. Déonna sulla statuaria arcaica (1930-31). La sua estensione del concetto di f. all'arte tardo-antica e medievale venne seguita su piano idealistico da E. Buschor, senza che fosse avvertito ciò ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] Da tale posizione possono osservare i colori autentici della città e della natura e dipingere tutto ciò che vedono: un concetto nuovo per l'epoca, perché gli artisti prima di loro erano soliti dipingere scene storiche o mitologiche, paesaggi o nature ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] fig. 49 e tav. a colori a p. 30); miniature iii, xiii, xiv, xxxi dell'Iliade Ambrosiana. La i. c. corrisponde al concetto di una elevazione del defunto al disopra della sfera umana; è quasi un primo grado verso l'apoteosi (v.).
Bibl.: J. Bolten, Die ...
Leggi Tutto
ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] , le quattro zampe e il resto del corpo equini. Seppure l'aspetto di cavallo è qui derivato da una estensione del concetto della nascita di Pegaso dal suo sangue, e quindi da un motivo leggendario specifico, resta il fatto che questo connubio, più ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di Oxford. Compaiono in L. alcune precise idee sul concetto di forza e di percussione e sulla resistenza dell'aria che, in accordo con la teoria dell'impeto di Buridano e in netto ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] si è visto che nel s. il cervello continua a lavorare, sia pure in un modo diverso, in secondo luogo perché tale concetto non può essere riferito a quei fenomeni, come le attività di membrana, che, necessitando di un continuo apporto di O2 e di ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] che, introdotto dalle scene del Peccato originale (di Masolino) e della Cacciata dal paradiso (dipinto da M.), esprime il concetto della salvezza attuata attraverso la Chiesa di cui Pietro è simbolo. M. eseguì il Tributo, il Battesimo dei neofiti, S ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...