urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] loro, che, sommando gli abitanti delle singole città, possono raggiungere e superare i 25 milioni di persone. Il concetto di megalopoli è stato introdotto a metà del Novecento, studiando la conurbazione della costa nordorientale degli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] più esplicita il principio dell'uso funzionale dell'architettura, ma "le idee si confondono quando tenta di conciliare questo nuovo concetto con la triade vitruviana di comodità, solidità e bellezza" (Borsi, 1966, p. 38). Ma grazie al principio della ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] questi tre artisti rappresentano quella che si potrebbe chiamare evoluzione stilistica, un graduale cambiamento nella forma e nel concetto dell'ornamentazione scolpita.Recentemente (1996), alle travi di quercia della camera sepolcrale di O. è stato ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] quali munitio, castrum, oppidum, senza distinguere terminologicamente le m. dalle altre fortificazioni e tipologie castrali. La definizione del concetto di m. è in effetti il risultato di un accordo fra gli studiosi e per questa ragione la redazione ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] verso l'alto, maggiore leggerezza ed articolazione, e qui l'architettura si apre sul paesaggio marino rivelando il concetto di un monumento concepito in funzione dell'ambiente naturale.
Ricchissima doveva essere la decorazione architettonica, come in ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] altro processo di identificazione può trasformare in una dea, un' eroina o una offerente. Alla base di questo concetto vi è la persuasione che l'artista greco, al di là degli interessi rappresentativi immediati, si proponesse, magari inconsciamente ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] colori, la Kodacolor, che riduceva i costi di utilizzo perché eliminava la dicotomia negativo/positivo, introducendo il concetto di negativo invertibile; non era necessario alcun procedimento di stampa del positivo, perché lo stesso negativo dopo lo ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] che si tratta di un "lavoro di indole prettamente storica ed artistica", di una "semplice e modesta guida ispirata ad un concetto utile e pratico", fatta però quasi tutta di materiale originale, frutto di studi e ricerche, di analisi del territorio e ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] superiori e con un'area di influenza estesa a spazi regionali vasti, quando non addirittura continentali o planetari.
Il concetto di m. e la fenomenologia che ne deriva coinvolgono, pertanto, l'intero processo di sviluppo urbano, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] quello dello stampatore. I singoli fogli non avevano bisogno di essere firmati perché la loro autenticità (l'originalità, legata al concetto di unicità, è, a rigore, della sola matrice) era garantita dai nomi incisi sulla matrice e riportati a stampa ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...