LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] teme le intemperie. È sorprendente constatare la qualità dei materiali impiegati, il disinteresse per quanto si associ al concetto di durevolezza: ciò porta a una spinta sperimentazione tecnologica. L'intera regione è caratterizzata da una serie di ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] considerato "come la prefazione di un libro". Già nella trasformazione dell'edificio secentesco destinato a museo, a Napoli, esiste il concetto di un'ampia sala da cui si diramano gli accessi alle ali dell'edificio.
I grandi musei tedeschi di Monaco ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] residenziale, mentre non risulta mai attribuito al dongione nel suo complesso, nonostante che il suo nome alluda in modo evidente al concetto di dominio ed esso sia di fatto la sede specifica del potere e la parte più munita del castello. Nell'Italia ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ed ebbe l'arte più compiuta che avessi mai più nessuno". L'icasticità delle parole di Cennino bene evidenzia il concetto che, per gli artisti delle generazioni successive, l'opera di G. costituiva il culmine della modernità e della 'innovazione' nel ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] di complessi con funzioni diverse, la sintassi dell'"architettura di percorso", la traduzione architettonica e decorativa del concetto dominicale.
Nelle province ispaniche manca per ora un esame d'insieme dei molti rinvenimenti. Il grande cortile ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] una certa somiglianza con le Muse (Alkmanes, fr. 10 D), ma sempre però esse furono viste come creature particolari e il concetto di "Muse dell'aldilà" va pertanto inteso solo in senso metaforico. Mai però le s. sono state intese direttamente come ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] i due edifici preesistenti riadattati a nuove funzioni (caffè-concerto e albergo), con una linea d'intervento vicina al "concetto di restauro urbanistico che informa grandissima parte delle sistemazioni coeve nella capitale" (Giovanetti, p. 389).
Più ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] un centro di artisti di grande talento che sapevano sentire lo spirito dell'epoca e comprendere la grande rivoluzione del concetto dello spazio che veniva da Firenze. La presenza di Donatello a Padova rendeva ancora più fervido il clima culturale e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] di bombarde Guglielmo Monaco (Novak Klemenčič, 2012a). Poté conoscere anche Ciriaco de’ Pizzicolli d’Ancona, il quale fornì il concetto iconografico per la figura della Sacra Mens (Kokole, 1996, pp. 234 s.).
Nella primavera del 1452 Alfonso d’Aragona ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Maldarelli (10 dic. 1863): dapprima un'analisi del "fare critica d'arte" nell'Italia unita, poi la ricerca dei "concetto" che l'artista intende esprimere nell'opera singolarmente presa in esame, infine la "riuscita" espressiva dell'idea originaria: è ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...