TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] di diritto processuale, 1934, I, p. 127 segg.; M. De Palo, Teoria del titolo esecutivo, I, Napoli 1901; E. Betti, Il concetto dell'obbligazione dal punto di vista dell'azione, Pavia 1919, p. 57 segg.; M. Bellavitis, Linee per la classificazione delle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] in particolare su quel che riguarda l'operare delle cause di sospensione e d'interruzione.
Si deve innanzitutto allontanare il concetto di diritto temporale o a termine, dal campo della prescrizione e della decadenza: sia esercitato o no, il diritto ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] le due nozioni è avvenuta con il passaggio – che era stato pressoché compiutamente delineato già con la citata sentenza Unger – dal concetto di «lavoratore» a quello di «assicurato sociale». È invero già in Unger che si chiarisce che la nozione di ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] ., D. 46, 3, 80; Gaio, III, 168; Ulp., D, 50, 16, 176), di pari passo con la crescente astrazione dei concetti di obligatio e di quidque contractum (Schiavone, A., Jus. L’invenzione del diritto in occidente, Torino, 2005, 1833 ss.).
Valevano poi in ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ., nel senso appunto di applicare il principio di uguaglianza anche a tutti i non cittadini, ciò pure alla luce del concetto di cittadinanza che si è affermato nel diritto dell’Unione Europea e, in particolare, nella Carta dei diritti fondamentali di ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] della nave di navigare in condizioni di sicurezza, in relazione allo specifico viaggio che deve essere intrapreso. Il concetto di navigabilità ha quindi carattere relativo, da modularsi in concreto a seconda delle caratteristiche della nave e del ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] ambiguo e pericoloso che da sempre connota il tema della valutazione delle prove e del libero convincimento12.
3.1 Il concetto di chiamata de relato
Anzitutto, emerge ictu oculi come il riferimento alla chiamata in reità o in correità lasci aperto ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] tale diritto viene riconosciuto al di là di eventuali vincoli formali.
Emerge, quindi, un dato inequivocabile per cui il concetto di famiglia non può più essere ancorato al matrimonio né al sesso, ma è molto più ampio ricomprendendo tutte le ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] l’introduzione della condizione di ammissibilità di cui all’art. 6, che, però, come si è visto, richiama il concetto di «restituzione», che non coincide con quello di riparazione. Peraltro, anche l’ambito dei soggetti presi in considerazione dalle ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] politica, economica e sociale del paese (art. 3, co. 2, Cost.). Dal secondo dopoguerra ha iniziato a diffondersi il concetto di sicurezza sociale, che trova la sua espressione nel principio di solidarietà sociale enunciato all’art. 38, co. 1, della ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...