PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] suddetto, non pare estranea al linguaggio degli ultimi giuristi classici, mentre non pare che i medesimi abbiano distinto quel concetto, cui la scuola ha dato poi il nome di praesumptio iuris. Questa osservazione non risalga all'epoca del diritto ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] In questa luce possono venir considerate anche le statue di A. Dossena, ispirate dallo studio di antichi maestri, sorgendo il concetto di plagio, o meglio di contraffazione, solo nell'intenzione, estranea all'opera d'arte in sé, di derivarne un lucro ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] assicurata senza necessità di una espressa norma di richiamo.
Nessuna esigenza astratta induce il giurista a distinguere, nel concetto unitario del godimento, il godimento dei beni produttivi da quello dei beni improduttivi: non esistono due forme di ...
Leggi Tutto
UNIVERSALITÀ di mobili
Guido DONATUTI
Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] diffusa sostiene che universalità di mobili in entrambi gli articoli significhi universitas iuris, la quale, secondo il concetto comunemente accolto, sarebbe un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ridotto a unità dal diritto, un monen iuris ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] e moderno, Venezia 1956).
Meier, C., Der Begriff des Politischen bei den Griechen, Frankfurt a.M. 1980 (tr. it.: Il concetto del politico presso i Greci, Bologna 1986).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1896), in Scritti politici (a cura di G ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] possa o debba produrre modificazioni giuridiche in ordine ad esso (Cass., 28.6.2012, n. 10865).
Da questo semplice concetto derivano due importanti precisazioni.
La prima: la detta esecuzione serve ed è possibile ogni volta che sul piano sostanziale ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] non ha fornito una definizione unitaria ed esplicita di reddito (per una panoramica storica v. Rinaldi, R., L’evoluzione del concetto di reddito, in Riv. dir. fin., 1981, I, 401).
Si tratta di una scelta meditata, come emerge dalla nota ministeriale ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] la mera rilevanza e che vada ad incidere sul contenuto concreto del decisum giurisprudenziale. Ciò implica che al concetto di prova indispensabile va collegato un contenuto precettivo maggiore, ossia tale non solo da influire sul giudizio (proprietà ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] l'evoluzione e l'affermazione delle nazionalità è considerato l'unico fattore di pace del mondo moderno.
Lo stesso concetto fa da filo conduttore di tutte le altre sue opere e principalmente del Corso di diritto internazionale.Schema esplicativo del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] legge base del 1970 sulla p. c. avvenuta con d.P.R. 6 febbraio 1981 n. 66, con il quale si sviluppò, anzitutto, il concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da essa considerate e chiarendo che la p.c. è ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...