Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] segmentazione basato sul 'marketing generazionale', che riprende in parte il concetto di coorte, e si fonda sull'assunto che gusti e sulle strategie di branding (è cambiato anche il concetto di brand: da statico a collaborativo), trasformando in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] assicurarne il migliore uso, renderla disponibile al prezzo più economico e con la maggiore facilità possibile. L'evoluzione del concetto di u. verso la modernissima forma di tecnica della creazione degli spazî per la vita sociale in concomitanza con ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] giustinianeo, dichiarava impignorabili gli strumenti agricoli e i buoi addetti alla coltura del fondo (boves aratorii). Concetto questo dell'impignorabilità ulteriormente esteso, per es., alle sementi, accolto nel diritto feudale, nella legislazione ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] cui nel rispetto di tale modalità, il collaboratore organizza autonomamente la propria attività lavorativa, si limita a ribadire lo stesso concetto.
I contenuti di merito del d.d.l. prevedono norme sia di tutela sia di promozione del lavoro autonomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] dei lavoratori e degli imprenditori. Questo punto merita di essere sottolineato, dal momento che proprio la non univocità del concetto di livello generale dei prezzi (e quindi del suo inverso, il potere d’acquisto della moneta) costituisce la base ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] Si allude soprattutto al reg. 2013/1315/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 11.12.2013 che introduce il concetto di porto centrale cd. «core»10 identificandolo con quel porto che appartenga ad un nodo urbano primario o, in alternativa, che ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] , S.-Zatti, P., diretto da, Trattato di biodiritto, II, Milano, 2011, 1552).
L’opinione più diffusa, invece, fa leva sul concetto di “dignità umana” (Pecora, S.-Vettori, F.-Cingolani, M., Il sistema sanzionatorio della legge 19 febbraio 2004, n. 40 ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] una carriera burocratica a Vienna come praticante presso il ministero della Pubblica istruzione (1852) e poi come aggiunto di concetto presso lo stesso ministero (1854). Il 15 novembre 1855 si laureò in diritto civile e canonico all’Università di ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] le prime a essere messe a coltura e non le ultime, il che si può dir vero in molti casi soltanto qualora si assuma il concetto di fertilità in senso stretto e, comunque, infirma tutt’al più la legge storica di sviluppo della r. e non la sua legge ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] caso di soggetti che non esprimono la propria volontà o la esprimono in senso contrario. Non rientrano inoltre nel concetto di eutanasia l’astensione o la sospensione di trattamenti futili e di forme di accanimento terapeutico, nonché la sedazione ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...