• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [1725]
Diritto [152]
Biografie [1277]
Storia [262]
Letteratura [188]
Religioni [165]
Arti visive [147]
Medicina [122]
Filosofia [86]
Diritto civile [78]
Economia [52]

CUGIA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Stanislao Fabrizio Fabbrini Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] al tempo stesso "oggettivata" nell'istituzione. Questo saggio, tappa fondamentale per la ricerca romanistica e civilistica intorno al concetto di fondazione, lo è anche rispetto alle ulteriori fasi del pensiero del C.: l'analisi del termine causa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCARELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARELLI, Tullio Stefano Rodotà Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] cui ricostruzione tipologica quelle valutazioni devono far capo. La funzione dell'interprete è così quella di ricollegarsi al concetto tipico a cui ha fatto storicamente ricorso la norma, e nel contempo all'ordinamento della realtà che storicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARELLI, Tullio (3)
Mostra Tutti

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] pp. 210-220; Le azioni exercitoria e institoria nel diritto romano, Parma 1891:sono azioni che aprono a un nuovo concetto di personalità giuridica; L'exceptio doli, Bologna 1897, in cui focalizza la capacità del sottoposto a potestas e la personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Alessandro Angelo Antonio Cervati Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] oggetto anche del saggio Il problema della comunità nella filosofia del diritto (in La comunità tra cultura e scienza, I, Il concetto di comunità nelle scienze umane, a cura di G. Delle Fratte, Roma 1993, pp. 83-97), dove alla critica della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOGRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGRASSI, Giuseppe Vittorio Frosini Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] dal C; vanno ricordati ancora almeno i nomi di M. Blondel, per l'importanza conferita dal C. al concetto di azione, e di G. Schuppe per il concetto di esperienza. L'attività del C. copre un arco di quarant'anni, e può essere distinta in tre periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGRASSI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

GRECO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Paolo Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] Digesto italiano (V, Torino 1960, pp. 327-351; sostanziale rifacimento dell'opera appena citata) il G. liberava il concetto di causa del negozio giuridico dal condizionamento di un riferimento esclusivo alla ragione giustificativa di un'attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVENZIONI INDUSTRIALI – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Paolo (2)
Mostra Tutti

BRONDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONDI, Vittorio Mario Caravale Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] scienze di Torino, classe di scienze morali, LXII [19271, pp. 225 ss.), nel quale il B. chiarì come il concetto di autarchia potesse essere usato soltanto nel significato di autogoverno e non anche, come erroneamente facevano molti giuristi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – METODO SCIENTIFICO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONDI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] dell'economia e si pronunciava a favore di una scienza economica morale e sociale, anticipando in tal modo un concetto essenziale del suo pensiero. Nel secondo, Ancora alcune idee sulla quistione del libero e del disciplinato commercio delle nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ERMINI, Giuseppe Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] promulgazione delle Decretali di Gregorio IX e del XV secolo dalla promulgazione del Codice di Giustiniano, l'E. ribadì questi concetti. Con la sua relazione (Ius commune e utrumque ius, in Acta Congressus internationalis, Romae, 12-17 nov. 1934, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMINI, Giuseppe Rufo (2)
Mostra Tutti

PALADIN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADIN, Livio Lorenza Carlassare PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa. Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] . Nel rapporto controverso fra eguaglianza e giustizia la sua posizione è chiara: «l’eguaglianza, per non essere un concetto vago o un valore dagli indefiniti contorni, si misura esclusivamente all’interno di un ordinamento positivo dato, venendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali