Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] da pressioni ambientali. L’insieme di tali meccanismi determina quello che Adler chiama lo stile di vita dell’i. (concetto che sottolinea il finalismo, cosciente o incosciente, degli atti psichici, compresi i processi psiconevrotici). Nel corso dello ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] e si va imponendo sul mercato: gli apparati GPS (v. anche telemetria in questa Appendice). Tali apparati modificano totalmente il concetto di rilievo poiché non necessitano del collegamento ''visivo'' fra i punti noti e quelli incogniti; i vertici da ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] di utili raccordi,che in causa del monetaggio di Napoli s'espongono e propongono (Napoli 1754).
Il B. vi sostiene il concetto che la decadenza della Spagna debba collegarsi alla sua politica coloniale, e soprattutto al fatto di non avere aperto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] un’epopea, Bari 1919, pp. 1-53.
M. Pantaleoni, Erotemi di economia, 2 voll., Bari 1925 (in partic. Tentativo di analisi del concetto di “forte e debole” in economia [1898], 1° vol., pp. 329-60; Di alcuni fenomeni di dinamica economica [1907-1909], 2 ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] proprio in questo che la formula del microcredito si è rivelata vincente: si è visto che i poveri, sia per un concetto di dignità radicato specialmente nell'ambiente rurale (meno in quello delle città), sia per la formazione di tipo collettivo a cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] 1988, pp. 59-63, con il quale comunque si concorda quando afferma che «come per la divisione del lavoro, il concetto generico di sovrappiù esiste da sempre», p. 59).
Inoltre, non è difficile trovare precursori di Serra sui punti specifici che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] anche altri aspetti), è in realtà spiegabilissima se si segue con coerenza la linea di storia intellettuale imperniata sul concetto di economia civile e sulle sue influenze. Questa prospettiva, critica di fronte alla teoria del valore in generale, e ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] del mercato non fosse sufficiente a occupare tutti i fattori di produzione disponibili. La teoria di K. poggia su tre concetti fondamentali. Il primo è relativo alla funzione del consumo, la cui analisi rivela come la parte del reddito consumata ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] giuridico, ma suscita gravi problematiche la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia (➔) privata.
Diritto amministrativo
Il concetto di a. fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] una superficie (per es., attraverso una sezione del condotto che lo convoglia). Le successive estensioni di significato generalizzano il concetto di f. al caso di un campo vettoriale. Precisamente, v(P) sia un vettore variabile da punto a punto ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...