• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
873 risultati
Tutti i risultati [13069]
Storia [873]
Biografie [2063]
Diritto [1412]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Filosofia [680]
Medicina [679]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

SPIONAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPIONAGGIO (XXXII, p. 387) Corrado SAN GIORGIO Fra la prima e la seconda Guerra mondiale il concetto fondamentale di spionaggio non mutò sostanzialmente. Alcuni aspetti caratteristicì però subirono una [...] evoluzione corrispondente all'affermarsi del concetto di guerra totale nelle dottrine belliche di tutte le potenze. Come la preparazione alla guerra prima e la realtà della guerra poi dovevano permeare tutta la vita dello stato, così lo spionaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ARGENTINA – NORVEGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO (2)
Mostra Tutti

Patria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Patria Maurizio Viroli Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] è l'insistenza sulla necessità di rivalutare l'idea di p. e di farne un punto di riferimento ideale per ridefinire il concetto di identità nazionale e rafforzare la coscienza civile degli italiani. La riscoperta dell'idea di p. è stata una risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI SALÒ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patria (1)
Mostra Tutti

feudalesimo

Dizionario di Storia (2010)

feudalesimo Forma di aggregazione politica della aristocrazia affermatasi originariamente nella società franca nell’alto Medioevo. Il concetto di f., definitosi originariamente nell’ambito del diritto, [...] si è poi evoluto e modificato sulla base di usi contingenti per lo più estranei all’indagine storiografica. Ecco perché, pur non rinunciando a impiegare un termine carico di implicazioni che le sono estranee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e d'integrazione di competenze concernono anche le funzioni giurisdizionali. A prima vista si riscontra il prevalere del concetto di esclusività, in quanto nelle materie in cui esiste una riserva legislativa federale o locale sembra conseguire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Tirannide

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tirannide Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] si può affermare che la tirannide fa la propria comparsa come regime politico in Occidente nel VII secolo a.C., mentre il concetto di tirannide si plasma nelle lotte politiche all'interno delle città greche (πόλειϚ), verso la fine del VI secolo a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO IL MACEDONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannide (6)
Mostra Tutti

placitum

Enciclopedia on line

Termine con il quale, fino dalle più antiche leggi popolari germaniche, è reso, nel linguaggio latino, il concetto di assemblea generale del popolo libero, a un tempo tribunale ed esercito (che in lingua [...] franca era detto mallo, e in lingua longobarda gairethinx o thinx). A partire dall’epoca carolingia si definì p. generale l’assemblea di tutti gli uomini liberi del regno, che si teneva due o tre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LINGUA LONGOBARDA – LINGUA FRANCA – GAIRETHINX – LATINO – MALLO

Boeckh, August

Enciclopedia on line

Boeckh, August Storico ed erudito tedesco (Karlsruhe 1785 - Berlino 1867); prof. a Heidelberg e a Berlino, elaborò il nuovo concetto della filologia intesa come metodo storico diretto a indagare e ricostruire tutta la [...] vita sociale e politica di un popolo, distinguendo in essa una parte materiale (l'ermeneutica e la critica) e una parte formale, riguardante la vita pratica, pubblica e privata, e la vita teoretica (scienze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – KARLSRUHE – PLATONE – BERLINO – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeckh, August (1)
Mostra Tutti

pax romana

Enciclopedia on line

Espressione attestata per la prima volta in Seneca (De providentia IV, 14), poi divenuta usuale per indicare il concetto della dominazione romana sul mondo intesa come garanzia di universale pace e concordia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA
TAGS: SENECA

regalie

Dizionario di Storia (2011)

regalie Nel Medioevo e in Età moderna, prerogative pertinenti al sovrano nel campo giurisdizionale e amministrativo; il concetto fu affermato nella Constitutio de regalibus emanata da Federico I Barbarossa [...] alla Dieta di Roncaglia per rivendicare i diritti imperiali che erano stati usurpati dai comuni italiani (il potere di costituire magistrati, il diritto di batter moneta e in genere i diritti monopolistici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – ETÀ MODERNA – LUIGI XIV – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regalie (3)
Mostra Tutti

Sovranita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovranità Maurizio Fioravanti La sovranità tra Medioevo ed età moderna Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] della sovranità ha il pregio di complicare non poco il quadro di riferimento che già conosciamo. Essa infatti, alla luce del concetto moderno di sovranità di Hobbes e di Rousseau, non è né 'medievale', né 'moderna'. Non è più medievale perché conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranita (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali