CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] d'intesa col suo collega Piero Basadonna, era uno degli oppositori del progetto, sia per la sua ubicazione sia perché avversava il concetto troppo lato di mendicità che ne era alla base: meglio, a veder loro, espellere gli stranieri, mandar i sani al ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] studenti avessero una esatta visione del progresso delle malattie, e insieme dei danni anatomici che queste inducono. Il suo concetto dell'anatomismo clinico ("La clinica moderna" egli soleva ripetere "è scuola di anatomia viva") trovò sempre pratica ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] al Piemonte, da lui non approvata. Riconosciuto ed acclamato pubblicamente da vari governi e città, non fu seguito nel costante concetto di unità d'azione, né il piano di guerra relativo fu accettato. Cosicché diede le dimissioni (11 luglio) e per ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] formazione cattolica (e amico di storici cattolici come Niccolò Rodolico), cercò di sciogliere i nodi irrisolti del concetto di controriforma, preferendogli quello di riforma come spontaneo anelito della Chiesa (Nei tempi grigi della storia d’Italia ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] anni Cinquanta nella pubblicazione di due volumi: Il tramonto della logica antica e il problema della storia (Bari 1952) e Il concetto della storia (a sua cura, Bari 1954). Nel 1964 fondò inoltre la Rivista di studi crociani – di cui fu direttore per ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] La Stampa di Torino, La Tribuna di Roma. Nei suoi scritti, il cui intento principale era la diffusione del concetto di difesa della patria, dimostra competenza associata non di rado a particolare acutezza di vedute. Fu mosso dalla considerazione che ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] attribuzioni del potere centrale agli organi locali, il potere vi sarebbe esercitato da un governatore che "incarna il concetto di una quasi signoria". Questi poi, per un verso, in quanto rappresentante del governo, eserciterebbe una tipica funzione ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] cassazione.
Dopo la guerra tornò alla sua attività forense, difendendo molti fascisti sotto processo alle corti d’assise (come Concetto Pettinato, direttore de La Stampa durante la RSI), o neofascisti accusati di vari reati, come gli imputati per il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] il Senato da alcun'altra parte più sicuri né più importanti avisi che da lui, onde, grandemente avanzatosi di merito e di concetto, fu, ancor absente et in quel Reggimento, eletto… ambasciator ordinario in Francia". Era il 26 mag. 1607: il F. lasciò ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] vescovati ricevuti da M., "in escam" (attinta dalle Sacre Scritture), non è che un altro modo di formulare il concetto di "ius stipendiarium". Una tale costruzione istituzionale poteva applicarsi in modi diversi a seconda dei luoghi e dello stato di ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...