Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] adeguata" (come sostiene Betti - v., 1955 - nella sua discussione su Gadamer, che del resto è relativa a un concetto più ampio di interpretazione), bensì postula una pratica inesauribilità delle letture adeguate. Ciò significa, in termini più vicini ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] negli ultimi anni una vera e propria accelerazione. Uno dei fenomeni più interessanti è la nascita dei cosiddetti siti personali. Il concetto non è nuovo. I primi siti personali – spazi web in server pubblici gestiti da utenti che immettono i propri ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] frase del principe di Metternich, solitamente interpretata solo come offesa verso l’Italia. Metternich aveva scritto (ampliando un concetto più volte già utilizzato in maniera sintetica; cfr. Fumagalli 1968: 361):
Le mot Italie est une dénomination ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] la base dottrinale più radicale, che costituisce il punto di riferimento per una parte del panorama fondamentalista, riprendendo il concetto della guerra santa intesa come lotta per far trionfare l’islamismo nel mondo. Quṭb si convinse tra l’altro ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...]
A determinare la decadenza della s. contribuirono le idee morali dello stoicismo e del cristianesimo, diffondendo il concetto che anche lo schiavo è un uomo. Nel campo politico e pratico, stoicismo e cristianesimo accettarono tuttavia pienamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] , delle unità dei sistemi sociali, siano questi società nel loro insieme o varie altre categorie sociali. Il concetto di ‘prestigio’ relativo costituisce il termine di riferimento più generale per questa distribuzione differenziale degli status. Il ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] che implicano la circolazione extracorporea o in connessione con altri o., come gli ossigenatori.
Psicologia
Inferiorità d’o. Concetto introdotto da A. Adler, che chiama in causa l’insufficienza costituzionale di un o. (anatomica o funzionale) per ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sulle nostre popolazioni, particolarmente provate, e sui soldati convenuti da ogni parte d’Italia è evidente che i concetti democratici si sono aperti un corso amplissimo, che, se non andiamo errati, piglierà ancora maggiori proporzioni nel Congresso ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Girolamo Mercuriale De arte gymnastica (1569) o ne L'arte del cavallo (1696) di Nicola e Luigi Santapaulina. Questi concetti si trasmettono alla letteratura e all'arte coeve, con forme e linguaggi diversi e con diverse finalità creative e artistiche ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] rispetto alla confederazione, perché tutto ciò consentiva di sviluppare meglio l’azione sindacale medesima. Ma si trattava di un concetto di autonomia che, a parte il nome, nulla aveva a che fare con il pensiero di Romani.
Contemporaneamente fu ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...