Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] (cfr. J. A. Iolles, Vitruvs Ästhetik, Friburgo 1906): importa qui notare che in questa estetica domina il concetto della triade e della decade, razionalismo aritmetico che, nato o perfezionato dalla scuola pitagorica, penetrò poi largamente nelle ...
Leggi Tutto
Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] per i magazzini di Marshall Field di Chicago, considerato dalla critica particolarmente interessante per l'uso delle ampie svetrature, di un concetto di ordine legato ai nuovi tempi di costruzione, e una forte riduzione degli elementi decorativi. ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] compiuta riflessione critica sul ruolo delle 'arti minori'. Un più ampio dibattito intorno all'arte e all'industria e al concetto di ornamento si sviluppò nell'Inghilterra vittoriana e vide tra i suoi protagonisti H. Cole, direttore del Journal of ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] in metallo saldato e imbullonato, direttamente poggiate a terra e colorate a tinte uniformi, volte a negare ogni concetto di massa nell'evidenza costruttiva e ottico-cromatica. Sviluppando con originalità aspetti della tradizione della scultura in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si ritrova in epoca appena successiva anche in altri siti dell'area balcanica (Pécs, Travnik, ecc.). Un'estensione di questo concetto si attua con la realizzazione di basiliche destinate ad ospitare non i corpi santi, ma le reliquie, la cui valenza ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] rivista, soppressa nel 1965; diffondeva idee laiche e antireligiose; vi si scriveva che l'ideale del Bodhisattva è il lavoro; il concetto dell'‛io', che il buddhismo aveva ripudiato, si attua nella vita collettiva. Il paradiso di A mi t'o fu (Amit ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] dell'armonia del tutto. Nell'Ippia Maggiore tutto ciò è appena adombrato, ma sarà questo, nello svolgersi del pensiero platonico, il concetto di bello coincidente con bene e con vero (cfr. Filebo, 64 c). E che belle fossero per Platone le statue di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] d'ambiente sportivo (L'uomo tigre, Mila & Shiro, Grand Prix).
Il corpo divulgato
Una trattazione diretta del concetto di corpo in televisione proviene dai programmi divulgativi. Pur non esente da confusioni metodologiche e ambiguità ideologiche ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nello spazio sono portate quanto più possibile in primo piano; la veridicità del racconto è subordinata all'espressione del concetto che si vuol far valere, la "forma" cede davanti all'"idea". Un'esemplificazione di tutte le discordanti tendenze dell ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , Firenze 2012, pp. 13-29; A. De Marchi, Geometria e naturalezza, modulo e ritmo: un’opera fondativa alle origini del concetto illusionistico del polittico gotico, ibid., pp. 31-51.
8 Per gli affreschi dell’Aracoeli si veda T. Strinati, Aracoeli. Gli ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...