Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] del vino, specie d'annata, e, per estensione, passato nella m. a indicare l'usato d'autore. Antesignano del concetto di vintage era stato lo street style che aveva caricato di nuovi significati l'abbigliamento di seconda mano, definendo scelte ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Il punto di partenza dei due autori è una serrata critica del modello Shannon-Weaver e in particolare del concetto di codifica/decodifica. Come insegna Grice, il significato strettamente linguistico dei messaggi (sentence meaning) è soltanto un input ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Il punto di partenza dei due autori è una serrata critica del modello Shannon-Weaver e in particolare del concetto di codifica/decodifica. Come insegna Grice, il significato strettamente linguistico dei messaggi (sentence meaning) è soltanto un input ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] , la soddisfazione è possibile se questo rapporto è al di sotto di un certo valore critico.
Di fatto, il trasferimento dei concetti e delle tecniche dei vetri di spin ha permesso l'identificazione di due rapporti critici nel problema K-SAT. Un primo ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] v. connessione: I 727 e. ◆ [ANM] Calcolo d.: parte dell'analisi matematica che si occupa delle questioni collegate al concetto di derivata. ◆ [ANM] Calcolo d. assoluto o calcolo tensoriale: formulazione del calcolo d. su varietà che è invariante per ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] ’autoinformazione associata a tutti i simboli, dove i pesi sono rappresentati dalle loro corrispondenti probabilità. Il concetto di entropia della sorgente ha un’importante applicazione nell’ingegneria dei sistemi di comunicazione. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] . delle oscillazioni libere dell’oscillatore stesso. Nei fenomeni periodici, il p. è l’inverso della frequenza.
Estendendo il concetto allo spazio, il p. è in cristallografia, l’intervallo minimo di spazio che separa, lungo una certa direzione, atomi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] nazionale o provinciale già applicato nell’unità produttiva.
Il Protocollo del 23 luglio 1993 ha poi introdotto il concetto di rappresentanze sindacali unitarie (RSU), con riferimento all’industria e al terziario, per le aziende che occupino più ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] proprî, conducendo, in una delle sue conseguenze, alla rappresentazione teatrale e risolvendosi in un nuovo concetto della figura del coro, dal quale concetto si deducono norme e limitazioni nuove. Nel teatro il coro interviene specialmente - a cura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] con quello di 'etnia' o 'gruppo etnico' l'accento sul ceppo e sulle origini comuni. La principale differenza tra i due concetti risiede nella presenza di uno Stato, o nell'aspirare alla sua costruzione da parte di un'etnia ormai definita come nazione ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...