Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che si verificarono quegli straordinari sviluppi della religiosità orientale antica, caratterizzati da una vocazione comunitaria monoteistica, dalla concezione della rivelazione nella storia, dall'ideologia del peccato, della grazia, dell'alleanza e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che si verificarono quegli straordinari sviluppi della religiosità orientale antica, caratterizzati da una vocazione comunitaria monoteistica, dalla concezione della rivelazione nella storia, dall'ideologia del peccato, della grazia, dell'alleanza e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di essa.
Tale idea va intesa in senso letterale: per le concezioni egiziane del III millennio la statua non si limita a raffigurare una nel culto dell'Aten si debba vedere la prima religione monoteistica della storia a noi nota: qui il dissenso è ...
Leggi Tutto
monoteista
s. m. e f. [der. di monoteismo] (pl. m. -i). – Seguace di una religione monoteistica. Anche come agg., con lo stesso sign. di monoteistico: concezione, fede monoteista.
enoteismo
s. m. [comp. del gr. εἷς ἑνός «uno» e ϑεός «dio»]. – Atteggiamento religioso di chi, nel fervore dell’adorazione di una divinità, la invoca e la celebra come unica, senza arrivare per questo a una vera e propria concezione monoteistica.