Tommaso nasce a Civitella di Subiaco nel 1784. A Roma diventa un celebre incisore di cammei in pietra dura e in conchiglia.
Documentato fin dal 1815 come mosaicista, con negozio in via della Croce 8, frequenta [...] celebrità partecipando alle Esposizioni Internazionali. Nel 1851 prende parte a quella di Londra, presentando diversi cammei in conchiglia e pietra dura, tra cui quello raffigurante Giove Tonante inciso in onice orientale, su un suo disegno ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Aceli marini. Il mantello è assai sviluppato e contiene nel suo spessore delle spicole e una piccola conchiglia calcarea. ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine di Prosobranchi, con conchiglia di forma simile ad un orecchio (si chiamano anche orecchie di mare), appiattita, con pochi giri posteriori di elica, e una serie [...] di fori ovali lungo il margine sinistro. Sono forme costiere, di cui una specie è comune nei mari d'Italia (v. gasteropodi) ...
Leggi Tutto
(o Onchididi) Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori (o Sistellommatofori); sono piccole specie marine polmonate, con larve pelagiche e adulti mancanti di conchiglia; quasi tutte tropicali. ...
Leggi Tutto
PINNIDI (lat. scient. Pinnidae Meek.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi dimiarî (sottordine Ostreacea), che comprende specie munite d'una conchiglia grande (talora 70 cm.), allungata, [...] triangolare, equivalve, sottile, subtrasparente; di solito ricoperta di scaglie tubulose. Il mantello è doppiamente frangiato, il piede allungato, solcato e munito d'un bisso lungo e setaceo, lucente, ...
Leggi Tutto
YOLDIA (dedicato a Yold)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Lamellibranchi dell'ordine Taxodonta, della famiglia Nuculidae, creato da Möller nel 1842, a conchiglia depressa, ovale longitudinalmente, [...] in una fossetta triangolare interna dietro l'umbone; linea palleale sinuosa.
Il s. g. Portlandia Mörch, dalla conchiglia trapezoidale, vive nei mari boreali e può raggiungere grandi dimensioni. La Yoldia limatula può fare dei salti sorprendenti ...
Leggi Tutto
XENOFORIDI (latino scient. Xenophoridae Philippi, dal greco ξένος "straniero"; e ϕέρω "porto")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi, tribù Platypoda.
Possiedono una conchiglia simile [...] sviluppo, vengono scelte e agglutinate alla superficie estema degli anfratti durante l'accrescimento. Chiude l'apertura della conchiglia un opercolo corneo non spirale, ornato di strie subconcentriche, a nucleo laterale, spesso caduco. L'animale è ...
Leggi Tutto
NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
*
Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] sifone. I setti hanno la convessità rivolta indietro: la distanza fra di essi aumenta gradatamente, con l'accrescimento della conchiglia: solo i due ultimi sono più avvicinati. Il numero dei setti è costante in tutti gl'individui adulti della stessa ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, [...] cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale marina, a breve distanza dal fondo, e può raggiungere, braccia comprese, la lunghezza di 1,20 m e 1,6 kg. Comune ...
Leggi Tutto
(o Ottopodiformi, o Octopodi, o Ottopodi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, diffusi in tutti i mari, anche a notevoli profondità; hanno conchiglia rudimentale o assente, 8 braccia collegate da [...] una membrana, con ventose assili, disposte in 2-3 serie; corpo corto e sacciforme, capo grande, occhi ben sviluppati, bocca provvista di astucci cornei formanti un becco. Vi appartengono 12 famiglie, fra ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...