Genere (Lamarck, 1799), comparso nel Cretacico, di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Capulidi. Testa depressa, dilatata ai lati; piede arrotondato posteriormente, subtroncato [...] tramezzo orizzontale calcareo. Le Crepidule comprendono forme costiere. Si trovano fissate alle rocce e talora nell'interno di conchiglie di altri molluschi morti, crescendo in questo caso deformi e più delicate del normale. Nel Mediterraneo vivono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] stati deposti nella sepoltura di un giovane uomo che indossava una collana di perle di vetro blu e sottili lamine di conchiglia e due grandi orecchini ad anello di vetro; la spada è inoltre un rinvenimento eccezionale in quanto mai attestato prima in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati) avente come tip0 rappresentativo il genere Donax L.
Nelle forme di Donax, l'animale ha sifoni assai lunghi, divergenti, ineguali, ornati di [...] colorata in giallo o violetto; il D. semistriatus Poli, distinto dal precedente per le fini striature trasversali che solcano la conchiglia, lunga 20-25 mm. I Donax sono tra le forme più note di bivalvi eduli (volg. calcinelli), ricercati sui nostri ...
Leggi Tutto
SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping)
Georges Montandon
Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato [...] originario di conchiglia o foglia, è usato oggi in etnologia per indicare un trofeo costituito dalla pelle del cranio tagliata circolarmente ed asportata da esso.
Fin verso la fine del sec. XIX l'usanza di scotennare il nemico o di andare a caccia di ...
Leggi Tutto
. È un genere (stabilito da Leach, 1847) di Gasteropodi Polmonati, sottordine dei Basommatofori, della famiglia degli Auriculidi.
L'animale ha tentacoli cilindrici, rigonfî all'estremità con occhi inseriti [...] alla base dei medesimi. Il piede , è ottuso alle due estremità, allungato, senza divisione trasversa. La conchiglia è acuta, allungata, con apertura ovale, munita di pieghe e di dentelli; nei giovani individui si nota una corona di peli presso la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, spesso compresse, di tipo oxicono, con suture in genere semplici. Vi appartengono le sottofamiglie Hildoceratinae e Mercaticeratinae.
Le Hildoceratinae [...] sono forme del Giurassico inferiore (Toarciano inferiore) con conchiglia evoluta, con sezione del giro quadrata e coste falciformi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi, che comprende circa 25 generi, il più importante dei quali è Voluta, e numerose specie, diffuse di preferenza nei mari caldi dell’Australia [...] e della Nuova Zelanda. Hanno conchiglia ovoide, subcilindrica, fusiforme. Fossili a partire dal Cenomaniano. ...
Leggi Tutto
PANDORIDI (lat. scientifico Pandoridae, Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi marini, che hanno i margini del mantello in gran parte riuniti; sifoni corti, frangiati, separati all'estremità; [...] piede allungato, linguiforme, non bissifero. La conchiglia è libera o fissa, inequivalve, subtrigona o semilunare, madreperlacea internamente, con umboni non sporgenti; la cerniera è formata di creste lamelliformi; il legamento interno, alloggiato in ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali.
Colombi p. Razza di colombi campagnoli a mantello grigio, ali finemente reticolate di nero e di bianco.
Struttura e proprietà
Poiché la pasta è vetrificata, le p. si distinguono dalle faïence, dalle ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] di sostanza calcarea e ha, nelle varie classi, disposizione e sviluppo differenti che si riflettono nell’aspetto delle conchiglie. La cavità del corpo (celoma) è quasi tutta obliterata da un tessuto parenchimatoso; un suo residuo costituisce il ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...