LITTORINIDI o Litorinidi (dal lat. litoreus "litoraneo"; onde il nome del genere Littorina Férussac)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine: Monotocardî) a cui si ascrivono [...] . littorea L.; L. rudis Mat.) sono pescate e mangiate.
Nel Mediterraneo è comune la L. neritoides L. (lunghezza della conchiglia 4 mm.), che si trova in numerosissime colonie, aderente alle rocce bagnate e sottoposte alle alterne vicende del flusso e ...
Leggi Tutto
PNEUMODERMATIDI (lat. scient. Pneumodermatidae Gray.; dal gr. πνεύμων "polmone" e δέρμα "pelle")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (tribù Aplisiomorfi), ascritta un tempo ai Pteropodi [...] Gimnosomi. Comprende animali dal corpo fusiforme, privi di mantello e di conchiglia, con piede più corto della massa viscerale e superficie ventrale ridotta, muniti di due parapodî assai sviluppati e arrotondati, inseriti nella regione del collo. Sul ...
Leggi Tutto
PHYSA (dal gr. ϕῦσα "vescica")
Carlo Piersanti
Genere (Draparnaud, 1801), di Gasteropodi Polmonati della famiglia dei Fisidi (lat. scient. Physidae). Ha tentacoli cilindrici, setacei, occhi inseriti [...] del mantello, talora frangiati da lunghi filamenti, si possono rovesciare in fuori a coprire gran parte della conchiglia che è a spirale, sottile, fragile, lucente, sinistrorsa, con peristoma tagliente e apertura allungata, verticale.
Le specie ...
Leggi Tutto
PRIONOTROPIDI (lat. scient. Prionotropidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia di Ammoniti (v.) esclusiva del Cretacico, istituita dallo Zittel, per quelle conchiglie di Cefalopodi provviste [...] di robuste costole semplici o dicotome, che formano sui lati della conchiglia e talora anche sulla parte esterna una o più serie di nodi. Linea suturale con frastagliature moderatamente profonde; sella esterna e prima sella laterale larghe, lobi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] nord sia a sud, è nell'area fortificata settentrionale che si concentrano gli indicatori di attività quali la lavorazione della conchiglia e della faïence (prodotta in loco), del rame e della pietra dura per produrre elementi di collana. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia [...] semplice, chitinosa, lunga e lanceolata (gladius). Viene ascritto alla serie degli Oegopsidae (cui appartengono specie tipicamente pelagiche, caratterizzate dall'avere la cornea più o meno aperta) e alla ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] concia esterna (il guscio di Argonauta non è omologo alla conchiglia degli altri Molluschi). Spirula ha una conchiglia parzialmente esterna, omologa a quella di Nautilus. Negli altri D. la conchiglia, quando è presente, è massiccia e nascosta fra i ...
Leggi Tutto
PHASIANELLIDI (latino scient. Phasianellidae Troschel)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi prosobranchi che comprende numerose forme. nelle quali l'animale ha un piede lungo, stretto, diviso mediante [...] abitano tra le Alghe nella zona delle Laminarie. Nel Mediterraneo sono rappresentate dalla Phasianella pullus L. (lunghezza della conchiglia, 8 mm.) e dalla Phasianella speciosa, Mühlf (poco più grande della prima).
Le più antiche forme fossili si ...
Leggi Tutto
IANELLIDI (lat. scient. Ianellidae Gray)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori, tribù Elasmognati) che comprende animali limaciformi, muniti di soli due tentacoli [...] e precisamente mancanti di quelli anteriori. Hanno un piccolo mantello depresso e una conchiglia rudimentale, piatta, interna. Abitano in Australia e nella Nuova Zelanda. Comprendono i generi: Janella Gray; Aneitella Cockerell; Aneitea Gray; ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Ammoniti, istituita dallo Zittel, caratteristica del Cretacico. Comprende conchiglie ornate di costole semplici o divise, non interrotte però sul dorso che è arrotondato e non carenato. [...] linea retta. I generi più importanti sono Desmoceras Zittel, che dà il nome alla famiglia, a conchiglia per lo più largamente ombelicata; Pachydiscus Zittel (conchiglie con diam. sino a 2 m.), del Cretacico medio e superiore d'Europa, Indie orientali ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...