PLATYCERIUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, che comprende 8 specie epifite delle regioni tropicali (Australia, Arcipelago Malese, Africa tropicale). Presentano dimorfismo [...] fogliare, perché le fronde sterili sono intere o lobate o frastagliate e hanno la forma di conchiglia, quelle fertili sono erette o variamente inclinate, partite dicotomicamente alla sommità in modo da ricordare le disposizioni delle corna nei cervi ...
Leggi Tutto
(o Teutidi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei comprendente 22 famiglie e circa 375 specie viventi tra cui il comune calamaro, Loligo vulgaris, e gli Architeutidi, di grandi dimensioni e abissali; [...] noti dal Giurassico. Corpo allungato, tubulare, con 8 braccia e 2 tentacoli; la conchiglia tende a ridursi progressivamente. ...
Leggi Tutto
Genere di Lamellibranchi Sifonidi (Anatina Lamarch, 1809: sinonimo Neaera Gray), sottordine Senopalliati, della famiglia dei Cuspidaridi. L'animale ha i lobi del mantello riuniti; sifoni ineguali, brevi, [...] a notevoli profondità, fino a 800 metri e più, infossate nel fango e nelle sabbie. Del Mediterraneo se ne conoscono 5 specie: tra esse l'Anatina brevirostris Brown. (conchiglia lunga 18 mm.) e l'A. longirostris Desh. lconchiglia lunga fino a 23 mm.). ...
Leggi Tutto
MIN
S. Donadoni
Dio di Koptos (v.) e ivi adorato dall'epoca predinastica, come mostrano le immagini che risalgono a tale tempo e che là sono state trovate. Simbolo originario ne è un segno che è stato [...] variamente interpretato (chiavistello, conchiglia fossile) e che rappresenta probabilmente un antico feticcio. Presto però il dio assunse aspetto umano, e fu rappresentato "mummiforme" (con una stilizzazione e semplificazione arcaica della figura, ...
Leggi Tutto
rannicchiare
Federigo Tollemache
Ricorre soltanto in Pg X 116, con valore causativo: La grave condizione / di lor tormento a terra li [i superbi] rannicchia, / sì che ' miei occhi pria n'ebber tencione, [...] cioè fa incurvare ciascuno come in un nicchio, in una conchiglia, e lo fa stare nel suddetto atteggiamento, così da renderlo quasi irriconoscibile come persona umana.
Il Buti commenta: " contraendoli come si contraggie quel vermo che si stringe e poi ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi (P. S. Woodward, 1870) della classe dei Lamellibranchi, contrapposto all'altro dei Sifonati (Siphoniata), caratterizzato dal mantello sprovvisto di sifoni e dall'assenza di un seno [...] Comprende i due sottordini: Dimyaria e Monomyaria, istituiti dal Lamarck in base al diverso numero dei muscoli adduttori della conchiglia, e le famiglie Unionidae, Trigonidae, Arcidae, Mytilidae, Aviculidae, Pectinidae, Ostreidae (v. lamellibranchi). ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1812, sinonimo: Morio Mont., da morione, sorta di casco) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi compreso nella famiglia dei Cassididi. Il corpo dell'animale è [...] simile a quello delle specie di Cassis. La conchiglia è ovale, ventricosa, non varicosa, con anfratti solcati o tubercolati, con apertura ovale anteriore del margine esterno. Compare fossile nel Cretacico ed è largamente rappresentato nei terreni ...
Leggi Tutto
veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si [...] nuoto, il velum. Nel v. dei Gasteropodi marini, oltre il velum, si distinguono il piede e la conchiglia larvale; nel v. dei Lamellibranchi la conchiglia larvale è bivalve. Nella maggior parte dei casi la metamorfosi del v. si compie durante la vita ...
Leggi Tutto
SCAFANDRIDI (lat. sc. Scaphandridae Fischer, 1887)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che hanno disco frontale semplice o solcato posteriormente, senza tentacoli, piede voluminoso, [...] spessi. I mascellari mancano, la radula è triseriata o multiseriata, lo stomaco si presenta armato di 3 placche. La conchiglia è esterna, epidermata, avvolta ad elica, a spira non visibile, con apertura ampia che occupa tutta la lunghezza, intera ...
Leggi Tutto
TEREBRIDI (latino scient. Terebridae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi in cui l'animale ha testa grossa, pseudocilindrica, proboscidiforme con sifone lungo, piccoli tentacoli cilindrici [...] all'estremità di occhi. La radula presenta due file di placche subulate, arcuate, spesso terminate a uncino. La conchiglia è turriculata, subulata, con molti giri di elica, solida, lucente, con labbro sottile tagliente, non sinuoso: ultimo giro ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...