Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come [...] , per lo più destrorsa. Solo il genere Amphibola è provvisto di opercolo; molte specie formano una chiusura temporanea della conchiglia (epifragma), costituita di muco impregnato di sali calcarei. La cavità del mantello comunica con l’esterno con uno ...
Leggi Tutto
PLEUROTOMIDI (lat. scient. Pleurotomidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi affine a quella dei Terebridi e dei Conidi, che comprende specie [...] marine dei generi: Clavatula Lam.; Pleurotoma Lam.; Mangilia Risso; Bela Gray; Pontiothauma Smith.
I Pleurotomidi hanno conchiglia turricolata, fusiforme, elica lunga e acuta, apertura ovale oblunga, margine columellare liscio. Comparsi nel Cretacico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] in giare associate a un caratteristico tipo di orecchini di giada (lingling-o), a perle di vetro, di giada e conchiglia, oltre che a frammenti di rame e a ornamenti di bronzo. La maggior parte degli utensili evidenzia la presenza di ritocchi ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di Molluschi Bivalvi marini delle famiglie dei Solenidi e Psammobidi (genere Solen,fig. A e B; Pharus; Solenocurtus), dal corpo allungato, che vivono affondati verticalmente nella [...] sabbia, all’estremo limite della bassa marea. Molto apprezzati come commestibili. Solen vagina (conchiglia lunga fino a 10-13 cm) è tra le forme più note del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e critico teatrale norvegese (Oslo 1889 - ivi 1962). Nonostante il suo radicalismo antiborghese, conquistò il favore del pubblico con le commedie sociali Det store Vi ("Noi con la N maiuscola", [...] 1919); Jarlshus ("La casa del duca", 1923) e ancor più i drammi erotici Konkylien ("La conchiglia", 1929); Underveis ("In cammino", 1931) e Oppbruddet ("Il distacco", 1936), considerato da H. Söderberg "capolavoro della dialettica dell'amore". In ...
Leggi Tutto
PARMACELLIDI (lat. scient. Parmacellidae, da parma "piccolo scudo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati, affine a quella dei Limacidi (v.).
Comprende forme dal corpo allungato, munite di [...] un nucleo spirale giallastro e di una lamina calcarea bianca, oblunga, simile alla limaeella dei Limacidi: nei giovani tale conchiglia può coprire completamente l'animale, in seguito però questo cresce fino a involgerla nel suo sviluppo. Sono animali ...
Leggi Tutto
PURPURIDI (lat. scient. Purpuridae Broderip)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, assai prossima a quella dei Muricidi. Hanno piede corto, ottuso posteriormente e troncato in avanti; [...] occhi inseriti verso la metà o il terzo anteriore dei tentacoli. La radula possiede un dente centrale tricuspidato. La conchiglia è spessa, con spira corta, ad ampia apertura e canale breve; l'ultimo giro dell'elica è ampio. Si nota un robusto ...
Leggi Tutto
. Genere (Morr. et Lyc., 1854) di Molluschi Gasteropodi appartenente alla famiglia dei Trochidae (gruppo Turbinidae); si riferisce a una forma marina che visse dal Silurico al Cretacico, toccando il massimo [...] nel Giurassico. Alcuni la denominano Eunema, Eucyclus o anche la uniscono ai Turbo. Conchiglia turbinoide, allungata, a giri angolosi, con coste spirali e ornate di nodosità; apertura ovale, angolosa in alto, a labbro semplice. Es. A. capitanza del ...
Leggi Tutto
PTEROTRACHEIDI (dal gr. πτερόν "ala, piuma", τραχεῖα "trachea")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eteropodi (v.) che prende il nome dal genere Pterotrachea (così denominato dal Forskal perché scambiò [...] , fusiforme, traslucido, provvisto di un sacco viscerale ridottissimo. Gli adulti sono privi di conchiglia, le larve invece presentano una conchiglia spirale con opercolo. La testa è lunga, sottile, proboscidiforme, con bocca munita di labbro ...
Leggi Tutto
TELLINIDI (lat. scient. Tellinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v.) dimiarî. L'animale possiede un mantello largo, aperto in avanti, a margini papillosi. Si nota un piede grande, [...] compresso, con apparato bissifero. I sifoni sono lunghissimi, sottili, separati per tutta la loro lunghezza. La conchiglia è compressa, più o meno asimmetrica (l'asimmetria è caratterizzata dalla diversa convessità delle due valve, dall'ineguaglianza ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...