GLAUCOMIIDI (lat. scient. Glaucomyidae, Chenu.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi sottordine dei Veneracei. Comprende specie che vivono nelle acque dolci o salmastre, spesso infossate [...] cannolicchi nel fango delle rive. L'animale ha due sifoni molto lunghi e riuniti, e un piccolo piede. La conchiglia è trasversalmente allungata, sottile, epidermata, con profondo seno palleale; nella cerniera si notano tre denti cardinali su ciascuna ...
Leggi Tutto
MELANIIDI (dal gr. μέλας "nero", lat. scient. Melaniidae)
Carlo Piersanti
Famiglía di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che comprende specie d'acqua dolce e salmastra particolarmente [...] calde. L'animale ha un grosso piede triangolare, proboscide corta, occhi inseriti vicino alla base dei tentacoli. La conchiglia è turricolata o conica, rivestita da un'epidermide, spesso scura o nera, di frequente profondamente erosa all'apice o ...
Leggi Tutto
. Genere (van Beneden) di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dedicato al farmacista belga Dreissen. Oltre ad una quindicina di specie viventi, attualmente [...] e dei fiumi dei varî continenti (Europa, Asia, Africa, America) se ne conoscono 13 fossili nel Terziario.
La conchiglia di Dreisena (detta anche Dreyssena o Dreissensia) è molto simile a quella dei Mytilus; manca peraltro di superficie madreperlacea ...
Leggi Tutto
RINGICULIDI (lat. scient. Ringiculidae Fischer)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchia, trib. Bullomorpha), che comprende forme marine, in cui l'animale è munito di [...] un disco cefalico allargato in avanti e arrotolato posteriormente in una specie di sifone. Protegge il corpo dell'animale una conchiglia breve, ventricosa, con elica conica, acuta, munita di una stretta apertura su cui si notano pieghe del margine ...
Leggi Tutto
GASTROCHENIDI (dal nome del genere Gastrochaena Spengl.; dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e χαίνω "sono aperto")
Carlo Piersanti
È una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sott. Senopalliati) che comprende [...] le quali abitualmente perforano le rocce mediante una loro particolare secrezione acida. Sono caratterizzati da una conchiglia molto sottile, equivalve, cuneiforme, ampiamente beante anteriormente. Alcune specie (es. G. modiolina delle coste inglesi ...
Leggi Tutto
Stilommatofori Ordine (o sottordine) di Molluschi Gasteropodi Polmonati con 50 famiglie e numerose specie, quasi tutte terrestri, fra cui le comuni chiocciole e limacce. Hanno occhi posti all’apice di [...] un paio di tentacoli retrattili, dietro ai quali, di solito, ne esiste un secondo paio. In alcune famiglie la conchiglia è ridotta, e parzialmente o totalmente coperta dal mantello, o assente. ...
Leggi Tutto
PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] gli embrioni si sviluppano in numero di 20-50 dentro l'utero materno, durante l'autunno; i giovani hanno una conchiglia carenata e munita di peli epidermici. Compaiono i fossili nel Secondario e abbondano nel Terziario e nel Quaternario. Comprendono ...
Leggi Tutto
PETRICOLIDI (dal lat. petra "pietra" e colo "abito"; latino scient. Petricolidae D'Orbigny)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, che comprende animali marini esclusivamente perforanti [...] assai lunghi, riuniti alla base, separati e divergenti all'estremità. Il piede è piuttosto corto, le branchie ineguali. La conchiglia è ovale, con 2-3 denti cardinali, mancando quelli laterali; la cerniera ha un legamento esterno. Fanno parte di ...
Leggi Tutto
UMBRELLIDI (lat. scient. Umbrellidae Gray)
Carlo PIERSANTI
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi. L'animale ha testa corta, rinofori auriformi, occhi sessili disposti alla base interna, un apparato branchiale [...] : la radula è multiseriata, con numerosi denti in serie oblique. Ricopre l'animale in modo incompleto una conchiglia esterna conica, orbicolare, depressa, patelliforme, con apice subcentrale, obliquo e margini sottili e taglienti: la superficie di ...
Leggi Tutto
ZOSPEUM
Carlo Piersanti
È un genere molto interessante di Gasteropodi Stilommatofori cavernicoli (famiglia Pupidae, trib. Holognatha) rappresentato caratteristicamente nelle grotte carsiche. Nelle specie [...] "animale"; σπέος "caverna") l'animale, come in tutte le più tipiche forme che vivono al buio, manca di occhi. La conchiglia è piccola (le dimensioni per lo più superano di poco il millimetro), ialina, corta, obesa, con peristoma riflesso, munita di ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...