Cernavodă Cittadina della Romania che conserva importanti testimonianze della cultura neolitica del 4° millennio a.C. di Hamangia (➔), fra cui una vasta necropoli a inumazione. Sono state rinvenute oltre [...] sempre da vasellame ceramico, le cui forme differiscono da quelle rinvenute negli abitati, e da elementi di ornamento su conchiglia e su pietra; numerosi sono anche i ritrovamenti di figurine plastiche che solitamente si rinvengono negli abitati. Si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] corna di cervo trasformate in punte di proiettile e ossa di cervo utilizzate come strumenti per la fabbricazione di ami di conchiglia. La fase principale di occupazione del sito si colloca tra il 5000 e il 3000 a.C.: gli archeologi ritengono che ...
Leggi Tutto
TENTACULITI (lat. scient. Tentaculites Schlotheim, dal latino tentaculum "tentacolo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere fossile di dubbia posizione nel sistema, avvicinato ai Pteropodi. Sono tubicini [...] di una bolla embrionale. La superficie è ornata di anelli trasversali, paralleli, sporgenti. La parte posteriore della conchiglia è spesso riempita da una massa calcarea o chiusa da setti trasversali concavi. Il genere Tentaculites è frequentissimo ...
Leggi Tutto
BULLA
M. T. Amorelli*
Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] d'uso che presentavano un somigliante aspetto. Si avvicinavano per la forma anche ad una specie di conchiglia che non si trova nel Mediterraneo e che arrivava quindi in quelle regioni per vie commerciali. Lo stesso nome designava una specie di ...
Leggi Tutto
NERITIDI (dal gr. νερίτης, nome di un mollusco; lat. scientifico Neritidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Diotocardi) ricca di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce. [...] un muscolo speciale.
I Neritidi si nutrono di sostanze vegetali: depongono le uova di preferenza sulla loro stessa conchiglia o su quella di altri Molluschi. I generi principali sono: Nerita Linn. principalmente marini, e Neritina Lam. Theodoxia ...
Leggi Tutto
NICOMEDE
Giorgio Diaz de Santillana
. Geometra greco, fiorì probabilmente nel secolo II a. C. Si adoperò a risolvere i problemi classici della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo. Non [...] , si riportavano tali problemi alle cosiddette inclinazioni (νεῦσεις). A questo scopo N. immaginò una curva, detta concoide ("a conchiglia"), che si può costruire con una combinazione meccanica assai semplice, e permette di risolvere facilmente i due ...
Leggi Tutto
TRIDACNIDI (lat. scient. Tridacnidae)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Lamellibranchi (ord. Eulamellibranchi, sottord. Cardiacei), che comprende i giganti della classe. L'animale ha un mantello chiuso [...] bene distanziati, senza sifoni, con piede munito di un solco da cui parte generalmente un solido bisso. La conchiglia è equivalve, spessa, non madreperlacea, regolare, tronca e generalmente beante anteriormente, a margini ondulati o dentati. Si nota ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cefalopodi fossili, istituita dal Buch nel 1849. Comprende quelle Ammoniti, i cui setti formano una linea suturale caratterizzata da lobi dentellati e da selle intere. I Ceratitidi comparvero [...] nel Permico e si estinsero nel Triassico. Vi appartiene l'importante genere Ceratites de Haan, a conchiglia ombelicata, esternamente larga e appiattita o arrotondata; a fianchi per lo più con costole trasversali semplici o divise, che sovente s' ...
Leggi Tutto
SOLENOMIIDI (lat. sc. Solenomyidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v. ord. Protobranchia) che comprende specie marine.
Hanno i lobi del mantello in gran parte saldati, con [...] , proboscidiforme, troncato alla sua estremità in modo da potersi espandere in un disco marginalmente denticolato. La conchiglia è sottile, equivalve, epidermata, non madreperlacea, con cerniera edentula e legamento interno inserito su ninfe oblique ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] stata indagata una fornace a pianta ellittica (1 × 0,8 m) contenente frammenti di vasi di ceramica e un coltello di conchiglia. Dai focolari, invece, è stato portato alla luce un ricco numero di manufatti, tra cui vasi di ceramica, asce, zappe, punte ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...