XILOFAGI (dal gr. ξύλον "legno" e ϕάγομαι "mangiare")
Carlo Piersanti
Si chiamano così varî Molluschi marini (ord. Eulamellibranchi, sott. Adesmacea) che scavano usualmente delle gallerie nei legni sommersi. [...] è sottile, globulosa, beante sul davanti, con margine anteriore angoloso. La superficie esterna di detta conchiglia è divisa in molte zone: una anteriore ed antero-mediana ornata di strie spinose e discordanti, una media canalicolata, una posteriore ...
Leggi Tutto
LIMIDI (dal lat. lima "lima")
Carlo Piersanti
È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi, di cui il genere più importante è Lima (Bruguière, 1792; sin. Radula Rumphius, 1710) che comprende [...] Secondario. Le forme viventi sono costiere: stanno per lo più infossate nella sabbia; alcune formano con granelli minerali, con conchiglie o con frammenti di corallo, dei cunicoli entro cui si annidano. Se ne conoscono 3 specie del Mediterraneo, tra ...
Leggi Tutto
TURRITELLIDI (lat. scient. Turritellidae Clark)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sott. Taenioglossa, trib. Platypoda) aventi il rostro largo, tentacoli lunghi subulati e divaricati, [...] anteriormente e posteriormente. Si nota una branchia semplice, molto allungata. La radula è molto variabile. La conchiglia, non madreperlacea, è imperforata, turricolata, poligirata, conica, allungata, con piccola apertura. L'opercolo è corneo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] pesi da rete di ceramica (una parte dei quali decorata con motivi a lisca di pesce e a rete) e resti di fauna marina, conchiglie e ossa animali. Dal Complesso di B. sono noti anche tre tipi di asce di bronzo, classificati a seconda della forma, del ...
Leggi Tutto
Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Monomiarî, della famiglia degli Anomiidi. L'animale ha un mantello aperto completamente, coi margini guarniti d'una doppia frangia corta, senza [...] di bisso calcificato, che serve a fissare l'animale ai corpi estranei. I sessi sono distinti.
La conchiglia è suborbicolare, translucida, leggermente madreperlacea all'interno, inequivalve. La valva sinistra è superiore, intera, convessa, quella ...
Leggi Tutto
SCISSURELLIDI (lat. sc. Scissurellidae)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che comprende tutte specie marine, affini a quelle della famiglia dei Pleurotomaridi. L'animale ha [...] quelli. Il piede è stretto, allungato, la linea epipodiale munita da ciascun lato di 4 appendici ciliate. La conchiglia è piccolissima, ombellicata, fragile, sottile, biancastra, con pochi giri di elica, munita di un labbro fissurato che corrisponde ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] età le ostriche vengono raccolte e nel connettivo del mantello di un’ostrica si impianta un lembo di epitelio secretore della conchiglia preso da un’altra, legato a forma di sacchetto e contenente un piccolo nucleo di madreperla. Dopo alcuni anni (da ...
Leggi Tutto
ONCIDIIDI (dal gr. ὄγκος "tubercolo, tumore"; lat. scient. Oncidiidae Gray, 1850)
Carlo PIERSANTI
Famiglia di Gasteropodi (v.) Opistobranchi che comprende piccole specie marine ermafrodite, dal corpo [...] l'ano.
Le larve degli Oncidiidi sono pelagiche e provviste di un velo ciliato, nonché di una conchiglia spiralata, mentre gli adulti mancano di conchiglia. Sono quasi tutte specie tropicali che prediligono le coste a fondo roccioso e madreporico (es ...
Leggi Tutto
TEREBRATULIDI (lat. scient. Terebratulidae, dal lat. terebratus "forato", per la valva ventrale perforata)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Brachiopodi articolati, che comprende conchiglie con orlo [...] ; l'apparecchio brachiale consiste in una specie di nastro di differente forma diretto verso l'orlo frontale della conchiglia. La famiglia comparve nel Devonico ed è tuttora rappresentata nelle acque marine. Comprende molti generi, tra cui importanti ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Ottopodi e, in particolare, degli appartenenti alla famiglia Ottopodidi, tra i quali Octopus vulgaris, il p. comune, diffuso lungo le coste rocciose del Mediterraneo; [...] mantello che può essere variato in relazione al substrato, grazie all’apertura e chiusura differenziale dei diversi cromatofori, conchiglia ridotta sotto forma di minuscole bacchette cartilaginee nel mantello; può raggiungere i 10 kg e le sue carni ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...