Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia (ctenidio) e con branchie secondarie situate sul dorso o intorno all’ano. La conchiglia è spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Basidiomiceti, in cui i basidi sono tondeggianti o piriformi, divisi longitudinalmente per mezzo di 3 setti incrociati o più di rado divisi da una o due pareti oblique in 2 o 4 cellule [...] ordine comprende le famiglie Tremellacee, Sirobasidiacee e Ialoriacee e più di 100 specie con corpi fruttiferi gelatinosi e viscidi, di aspetto vario (circonvoluti, imbutiformi, a forma di conchiglia), che vivono sul legno di rami morti o di ceppaie. ...
Leggi Tutto
RISSOIDI (lat. scient. Rissoidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sottord. Taenioglossa, trib. Platypoda), che prende il nome dal genere più importante (Rissoa Frém., dedicato [...] e due tentacoli lunghi, alla base esterna dei quali, su un debole rigonfiamento, sono inseriti gli occhi. Conchiglia generalmente turbinata, ad apertura ovale o semilunare, con peristoma continuo. L'opercolo è corneo, semplice nel gen. Rissoa ...
Leggi Tutto
SOLENIDI (lat. scientifico Solenidae Leach)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi di estuario o marini (ord. Eulamellibranchia) che vivono di preferenza in mezzo alle sabbie o ai fanghi [...] : non hanno tracce di apparecchio bissogeno. Le branchie sono strette, ineguali, prolungate nel sifone branchiale. La conchiglia non madreperlacea è equivalve, allungata, più o meno beante anteriormente e posteriormente, con apici non sporgenti ...
Leggi Tutto
Storia
Nome con il quale gli antichi Romani designavano la linea NS tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste. Da tale rito augurale derivano le norme seguite dai Romani, e, sembra, [...] . Al c. maggiore (cardo maximus) corrispondevano altri cardini minori, paralleli.
Zoologia
L’apparato di articolazione delle due valve della conchiglia, nei Molluschi Bivalvi e nei Brachiopodi. Anche l’articolo basale delle mascelle degli Insetti. ...
Leggi Tutto
GERODERMA (dal gr. γέρων "vecchio" e δέρμα "pelle")
Nicola Pende
Il geroderma genitodistrofico o malattia di G. Rummo e A. Ferrannini è una sindrome d'eunucoidismo che interessa quasi esclusivamente [...] che già fin dall'infanzia mostra pelle floscia, rugosa, giallastra; il cranio è spesso piccolo, con occipite a conchiglia; sono esagerate le sporgenze ossee facciali. Si tratta d'individui magri, rari essendo gli accumuli di grasso alle mammelle ...
Leggi Tutto
VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] , con cerniera munita ordinariamente di 3 denti cardinali divergenti su ciascuna valva e con legamento esterno. Internamente tale conchiglia mostra una linea palleale sinuosa o intera. I Veneridi vivono usualmente dal limite della bassa marea fino a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] tessuto che coprivano il tetto, a mo' di stuoie". L'interno, cui si accedeva attraverso una porta decorata con conchiglie rosse di Spondylus, turchesi e cristalli, era totalmente oscuro e disadorno, con al centro l'immagine oracolare di Pachacamac ...
Leggi Tutto
TRUNCATELLIDI (lat. scient. Truncatellidae Gray)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sott. Taenioglossa, trib. Platypoda) che comprende animali provvisti di ctenidio monopettinato, [...] lati della testa, sono triangolari e corti, muniti di occhi sessili, disposti alla base postero-inferiore. La conchiglia è allungata, subcilindrica, troncata allo stato adulto, chiusa da un opercolo sottile, ovale, paucispirato, a nucleo eccentrico ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] spada rossa sormontata da un cuore e qualche volta da una conchiglia) sul loro mantello bianco.
Lasciando da parte le leggende sulle origini di quest'ordine, consta che fiorì intorno al santuario di S. Giacomo di Compostella, meta di numerosissimi ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...