FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] con racemi e candelabra, all'uso lombardo, e da due pilastri con tre santi per parte, racchiusi entro nicchie a conchiglia sovrapposte. Nel centro sulla parete, al disopra dell'urna con il giacente, vestito del pontificale, appaiono tre rilievi con ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] , secondo un costume frequente nella zona di Legnano, insieme ad un cucchiaio di bronzo argentato, con paletta a forma di conchiglia e qualche altro argento andato disperso. Intorno al luogo del trovamento, in varie epoche, sono apparsi resti di un ...
Leggi Tutto
CARONI
Kirsten Aschengreen Piacenti
Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] .
Dai documenti risultano pagamenti per varie opere, fra cui la tazza in plasma di smeraldo eseguita da Stefano a forma di conchiglia nell'anno 1610 (Fock, p. 110 n. 101, ill. 87) e conservata nel Museo degli argenti (Piacenti Aschengreen, p. 135 n ...
Leggi Tutto
ANANEOSIS (᾿Ανανέωσις)
G. Becatti
Personificazione della Rinnovazione, che rientra anche nella concezione delle res expectandae della Felicitas temporum. Compare sempre sotto forma di figura femminile [...] busto di A. contraddistinto dall'iscrizione ᾿Ανανέωσις, entro un'edicola con due colonne tortili, sormontate da una semicalotta a conchiglia e con due cortine laterali aperte che inquadrano il busto, che reca orecchini e collana e tiene un cesto di ...
Leggi Tutto
De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] , lucide note autobiografiche delineate con uno “sguardo dal basso”; i racconti confluiti nella raccolta L'isola è una conchiglia e il breve scritto Senza sapere invece, stringente disamina sul Sessantotto di Napoli; sono del 2009 Il giorno prima ...
Leggi Tutto
OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle")
Mario Tirelli
Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] il termine ὀστρακοδέρματα con cui Aristotele designò l'ultimo degli otto gruppi in cui divise gli animali (v. classificazione, X, p. 537). Negli Ostracodermi erano inclusi i Molluschi provvisti di conchiglia esterna e i ricci di mare (Echinodermi). ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] sarcofago ripete le tipologie decorative e figurative della tomba Nacci in S. Petronio: è retto da zampe leonine e da una conchiglia alata mentre la fronte presenta il motivo del nastro che avvolge figure di profeti, santi e cherubini. Una coppia di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] alla XLI Promotrice torinese nel 1882. Nel 1883 partecipò a Roma all'Esposizione nazionale di belle arti con La conchiglia e Alla marina. Altri quadri, legati ai ripetuti soggiorni compiuti dal L. nella capitale per continuare gli studi, apparvero ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Niccolò (Nicola)
Laura Riccioni
Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] alla data di edizione (Napoli, 7 nov. 1537), compare la sigla circolare del vecchio naufrago che agita la bandiera su una conchiglia con il motto Non semper sic appartenente all'officina dello stampatore tedesco G. Sultzbach. Dopo una prima dedica al ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] una corona di tentacoli e un corpo carnoso, posato sugli scogli o sui gusci di altri animali, per esempio sulle conchiglie dei Gasteropodi. Famosa è la simbiosi mutualistica tra l'attinia e un piccolo crostaceo, il paguro; l'attinia vive attaccata ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...