Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (v. vol. VII, p. 220)
L. Tondo
Gli ultimi anni hanno segnato un notevole sviluppo nella conoscenza di questo piccolo centro appenninico, dove già si svolsero [...] la distruzione certamente violenta di Sestino.
A questi nuovi scavi si deve il recupero di una statua di Venere con conchiglia, di buona fattura, probabilmente importata, forse di epoca severiana.
Altri edifici romani sono stati scoperti nel corso di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] valle di Las Bela, le coste del Makran e del Baluchistan pakistano sono costellate di shell middens – cumuli di conchiglie, ossa di pesci, uccelli e mammiferi marini – su antiche terrazze marine pleistoceniche, con focolari, strumenti in pietra, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di tombe simili era raggruppata in una parte circoscritta del sito; una di esse conteneva un bambino ricoperto di vaghi di conchiglia. In altri casi il defunto era accompagnato da vasi di ceramica rossa di buona fattura, asce di bronzo e ornamenti di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e altre parti importanti. Di solito si usa la lega al 7% di rame. Le fusioni si fanno più spesso in conchiglia, ossia con forme permanenti costruite in acciaio; si ha così il vantaggio di ridurre al minimo la lavorazione successiva del pezzo ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] , che è l'uso più comune.
La collana primitiva, quale s'incontra negli albori dell'età litica, consta d'una filza di conchiglie, di vertebre di pesci, di denti, con i due capi allacciati sulla nuca. A questi elementi naturali si sostituiscono poi i ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος, lecy̆thus)
Paolino Mingazzini
Nome greco di una forma di vaso. Come tutti i nomi consimili, sembra che esso si applicasse piuttosto a un tipo generale che a una forma particolare, [...] le più belle e delicate di tutta la ceramica antica. Bellissime sono anche nel sec. V le lekythoi a corpo plastico (sfinge, conchiglia, ghianda, cuore, ecc.). Nel sec. IV la forma si modifica in due sensi: essa dimostra o un'eccessiva lunghezza del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 anni (sepoltura M 92) con 2400 vaghi d'osso, 16 di conchiglia e 2 orecchini di pietra; anche nella necropoli di Banpo (Prov. di Shaanxi) un corredo particolarmente elaborato è associato ad ...
Leggi Tutto
ROCCO, santo
Giuseppe DE LUCA
Umberto GNOLI
, Quanto diffuso è il culto di questo santo, altrettanto incerta ne è la storia. Comunemente, gli è assegnata come patria la città di Montpellier, e lo si [...] giovane, somigliante all'apostolo Giacomo protettore dei viandanti, con piccola barba, sempre in costume da pellegrino, una conchiglia sul cappello o sul petto, fiasca, bordone, borsa, è in atto d'indicare la piaga dell'inguine, accompagnato ...
Leggi Tutto
Editore, nato ad Ascoli Piceno il 27 settembre 1898; già collaboratore delle case editrici Mondadori e Unitas, fondò nel 1929 la casa editrice V. Bompiani & C., specializzata in edizioni letterarie [...] sia mediante l'intelligente scelta degli autori e delle opere, sia attraverso la dignità e l'eleganza delle edizioni. È anche autore di alcune apprezzate commedie: Delirio del protagonista (1937), La conchiglia all'orecchio (1941), Albertina (1945). ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ), testimone di un ambiente di foresta. Sono state recuperate anche macine e pestelli, oltre a vaghi di collana di pietra e di conchiglia marina. Fase 3, livelli IV-Ia (13.000-10.500 a.C.): l'industria litica comprende nuclei su lama spesso esauriti ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...