Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] ), in cui tutto ha la sua origine da un grosso ragno, che volteggia al disopra del mare infinito. Esso trova una conchiglia, e, dopo varî tentativi di aprirla, riesce infine a penetrarvi, ma non può tenere discoste le due valve. Finalmente scopre una ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] quella in seguito compiuta col tornio da meccanico, è la raschiatura, lo sbucciamento di una bacchetta o di un bastone con una conchiglia o un raschiatoio. Col tempo, sia per il consumo prodotto dall'uso oppure per esplicita opera dell'uomo, le ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] di Trevi in Roma, nella quale egli operò variamente eseguendo forse al completo la statua dell'Oceano, nel centro della conchiglia: in quest'opera veramente sintetica dell'arte barocca in Roma egli tuttavia non fu che un collaboratore di Nicola Salvi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a [...] S. Elisabetta per la chiesa di Nostra Signora a Malines, ecc. Altre sue opere sono nei musei di Anversa (Fanciulla dalla conchiglia), di Bruxelles (Le parche, il Generale Cambronne) e di Malines (statua di Luca Faydherbe).
Ebbe due figli: Jean (1802 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 5 m, largh. 22 m) situato a 20 m dall'acqua ed era costruito con pietre commesse da una malta a base di conchiglie; in vari punti erano collocati affusti di cannone. Il materiale rinvenuto, databile al XIX secolo, è abbondante e per lo più di origine ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] citate spesso a questo proposito, si tratta in realtà certamente di una specie di cappello o di ornamento del capo (cuffia di conchiglia), ma non di maschere.
2) Cranî ricoperti di gesso, d'età neolitica, da Gerico. - Nel 1953 e nel 1958 K. Kenyon ha ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] stessa Colonia. È stata notata l'eccezionale grandezza dei vasi a forma di testa rinvenuti a Colonia; quanto ai vasi a conchiglia e a grappolo, il v. sottile, completamente decorato e il modo di applicare le anse convalidano l'ipotesi che si tratti ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] a dargli la celebrità fu la sala degli Animali, con le sue originali e talora bizzarre figure zoomorfe (Anatra dentro la conchiglia, Cicogna con il serpente, Testa di capra con mano di putto), spesso di sua proprietà, che furono in parte restaurate e ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] ceramiche rituali fenicie (brocche con orlo a fungo e a orlo trilobato, piatti ombelicati, oil bottles, lucerne a conchiglia, ecc.) si affianca il vasellame d'importazione etrusca (buccheri ceretani: oinochòe e kỳlix a ventaglietti, anforetta a ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] esterno cuticolare, dell’epidermide e di uno strato connettivo interno; l’epitelio esterno del mantello è la matrice della conchiglia. Negli Echinodermi il t. è costituito da un epitelio epidermico, al disotto del quale si sviluppa un dermascheletro ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...