(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] . La planula, cioè la larva, vaga nel mare finché incontrando un qualsiasi corpo solido (scogli, ciottoli, massi, valve di conchiglie, preesistenti cormi di c., resti di manufatti di ogni genere) vi si fissa per porre la prima pietra della colonia ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] le forme e le decorazioni: la portantina della regina Maria Antonietta, dipinta dal Watteau, aveva un'elegante forma di conchiglia; quella di madame di Pompadour, di ondeggiante conca marina, ecc. L'uso si protrasse fino all'inizio dell'800 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] di profilo probabilmente incedenti verso la figura frontale del sovrano. Benché i numerosi frammenti di intarsî in calcare e in conchiglia a forte rilievo - per lo più pertinenti a gonne, cinture e turbanti a ciocche di lana di eccellente fattura ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] barba ispida. Borea è invece raffigurato per intero con le corte vesti, la barba, i capelli ricciuti ed in mano una conchiglia marina, sulla "Torre dei Venti" di Atene, assieme a sette dei suoi fratelli. Anche sui monumenti romani è raffigurato - per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] entro forme di terra e nei casi in cui si utilizza questa lega si fa ricorso alla “fusione in pretella” (o “conchiglia”). Gli stampi in ghisa, che costituiscono le parti dello stampo, fungono da forma e da modello; prima della colata si spalmano ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] della molluschicoltura.
Un decisivo contributo dette il C. alla soluzione del problema dei Balanidi che, fissandosi sulla conchiglia dei mitili, danneggiavano gli allevamenti del lago di Varano. Incapaci di eliminare il flagello per la forte ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] in prima italiana La vita è sogno di Gian Francesco Malipiero (Venezia, La Fenice, 1944), e in prima assoluta La conchiglia di Lino Liviabella (Firenze, Piccolo teatro di musica, 1955) e Il canto del cigno di Luciano Chailly (Bologna, Comunale, 1957 ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] e animali intagliata all'interno di una finta pigna, un bassorilievo con diversi volatili in un bosco, un putto recante una conchiglia avente all'interno divinità marine e Giunone sul carro (tutte nella collezione K. Thomson, presso l'Art Gallery of ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] più volte; il profilo del tumulo diventò «a zucca» e comparvero nuovi tipi di ornamenti di bronzo dorato, monili di conchiglia, finimenti per cavallo di bronzo e ferro, spade di ferro fuso, spesso con iscrizioni, un nuovo tipo di ceramica di ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] varie divinità classiche (o, eventualmente, momenti del loro mito che è forma discorsiva di tali aspetti: cosi, per esempio, la conchiglia, a. di Afrodite, nell'iconografia, ricorda il suo mito di nascita, ma il suo valore religioso è accertato, nel ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...