tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] in Francia e nell’Italia settentrionale. zoologia Specie (Venus verrucosa) di Mollusco Bivalve Veneroideo Veneride, marino, conchiglia quasi rotonda, molte lamine concentriche qua e là turbercolate, di colore grigiastro; si pesca comunemente nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] steatite dedicato a Inana con intarsi e pittura raffigurante una lotta tra una pantera e un serpente; arredi; intarsi di conchiglia; vasche scolpite. In un annesso del tempio sono stati trovati resti di pitture. I livelli VI-V, costruiti con mattoni ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] in pietra, del sec. 6°, con la figura stante di Afrodite Anadiomene che strizza i capelli con le mani in una conchiglia sostenuta da un tritone e da una nereide (Parigi, Louvre). A proposito di questo rilievo va ricordato che negli scritti gnostici ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] una volta nel Codice di Dresda con accanto la forma più tarda del simbolo mi, suggerendo che i segni delle conchiglie che rappresentano lo zero corrispondano alla stessa parola rappresentata dal simbolo di zero nel Periodo Classico. Quindi, nel suo ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] sotto la pelle assumeva tonalità tendenti al blu; gli aghi erano solitamente ricavati da spine di pesce, punte d'osso o di conchiglia. Con il passare del tempo e con il diffondersi dell'uso del tatuaggio anche nel mondo occidentale, la tecnica, pur ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] dalle linee molto più morbide e sinuose: si vedano per esempio il calice in giada a forma di conchiglia (Stoccarda, Württembergiches Landesmuseum) e il calice in nefrite con mascherone (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Raggiunse la maturità con la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] , tra cui piccoli vasi in miniatura nello stile di Tarxien, un colino di ceramica e, più a E, un mestolo di conchiglia. La scoperta più interessante è tuttavia quella di due gruppi scultorei in pietra. Il primo consta di due corpulente figure sedute ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] in terracotta e in pietra, e quattordici tipi di grani, fatti con pietre semipreziose, ma anche con ossidiana, osso e conchiglia; tra il materiale vi è anche un frammento di bracciale di pietra. Dai livelli inferiori provengono frammenti di vasi in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] e di S. Antonio Abate a sinistra del portale d’ingresso, dove una nicchia coronata da una valva di conchiglia e illuminata coerentemente da sinistra nonché un’aureola scorciata (come nel S. Michele) denunciano la conoscenza di qualche incunabolo ...
Leggi Tutto
LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] , sono costituiti da denti forati, zanne di cinghiale elaborate in lamelle, pendagli litici e conchiglie o piastre di conchiglia forate. Si possono forse considerare connessi con pratiche magico-religiose alcuni ciottoli silicei rinvenuti nella ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...