NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] forma di mensa caratteristica: in essi la dea appare seduta su un trono coperto da un baldacchino a forma di conchiglia molto lavorata; su quattro altari essa appare in piedi, sugli altri seduta. Nella prima posizione essa indossa una lunga tunica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di Terra Santa le palme, detti perciò "palmati", i romei le chiavi o il v0lto santo, i compostellani una conchiglia. Attualmente, abolito il sanrocchino e il bordone, i pellegrini appuntano sull'abito comune un distintivo sacro che ne manifesta la ...
Leggi Tutto
POSATERIA
Giulio Sambonet
. S'indicano col nome generico di posateria gli utensili usati per servire e per portare i cibi alla bocca. In essi sono compresi, quindi, oltre i pezzi principali, cucchiaio, [...]
Il sistema della fusione non esige particolari impianti, limitandosi a versare entro forme di terra o di ferro (fusione in conchiglia) il metallo fuso (fig. 1, a sinistra), sottoponendo poi i pezzi così ottenuti a processi di levigatura con abrasivi ...
Leggi Tutto
Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] molti esemplari di questo tipo, con figure di satiri o di ninfe che riposano su una coppa o su una conchiglia destinate a contenere l'inchiostro (Firenze, Museo nazionale), con Atlante accoccolato che sorregge il globo su cui sta Cristo fanciullo ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] i segmenti del corpo rappresenterebbero le vertebre, con le relative apofisi e coste (le appendici) o il parallelo fra la conchiglia dei Cefalopodi e il guscio dei Chelonî. Spingendosi anche più oltre, col desiderio di dimostrare l'unità del piano di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , dove piazza un sussiegoso nano accanto a Elena nel pieno della discussione sullo scavo delle croci, o inventa una conchiglia come copricapo d’una schiavetta africana e rivela cose nascoste nelle brache degli uomini ebbri che gettano nell’acqua il ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] di cuspide anteriore o posteriore. In alcuni Selaci, nelle torpedini e nelle razze, che si nutrono di Molluschi forniti di conchiglia, i denti assumono una forma più appiattita, utile per triturare il guscio. Nei Pesci più evoluti i denti possono ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] (Arezzo, pieve di S. Maria); nel pannello attribuito a Niccolò di Tommaso, in cui sul bastone G. mostra un'insegna con la conchiglia (New York, Kress Coll.), nel polittico del 1364 di Giovanni del Biondo, in cui l'apostolo figura con il bastone in un ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] l’onore/e ’l governo al fratel quivi ceduto:/ ond’egli se ’n venia portando altero/ Una conchiglia d’or sovra il cimiero». Non sappiamo da quando la conchiglia sia stata usata come insegna familiare, ma al tempo del Tassoni i Rangoni la esibivano nel ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] Crostacei, Molluschi e Anellidi. Per esempio, esistono Molluschi capaci di perforare, grazie alla produzione di speciali enzimi, la conchiglia delle vongole e delle telline per poi divorarle (ecco spiegato il mistero dei buchi che si vedono sui gusci ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...