rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfo della decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] oggetto di collezionismo, e proprio la parola francese roc sta all’origine del termine rocaille (conglomerato di pietre e conchiglie usato per la costruzione di grotte artificiali) da cui ha origine rococò.
Nella pasticceria napoletana c’è anche un ...
Leggi Tutto
In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] oppure aggiungendo altre pezze come la cotissa, il cantone, la cinta, o figure come il giglio, il crescente, la stella, la conchiglia, la rosa, il bisante, la crocetta ecc. Questo è il metodo decisamente più diffuso in quanto modifica ma non altera l ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] di uccelli. La tecnologia di questa popolazione era molto semplice, basata su scarni oggetti in legno, pietra e conchiglia. Le abitazioni erano costituite da paraventi di rame e corteccia. L’abbigliamento era essenziale, nonostante la rigidità del ...
Leggi Tutto
stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] apparati espansi, verdi e fogliformi di molte Epatiche e sulle pareti dello sporogonio dei Muschi.
Per lo s. acquifero ➔ idatodo. zoologia Apertura della conchiglia dei Molluschi Gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati. ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] della mano si aumentò ancora il numero dei rami e si pose al di sotto dei rami una piccola piastra a forma di conchiglia (fig. 8, n. 11). Nel sec. XVII l'arte che camminava fatalmente a grandi passi verso il barocco ebbe notevole parte nella ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e la memoria di un modello da ostentare. Il busto del Cargnoni racchiuso in un'elegante nicchia in forma di conchiglia, riferimento esplicito alla figura di san Giacomo di cui essa è attributo, si accompagna ai potenti telamoni anch'essi forniti ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] acconto per la decorazione della cupoletta posta a coronare il ciborio sopra l’altare maggiore, terminata nel 1743 ed eseguì la conchiglia policroma poi posta sulla sua sommità. Tra il 1741 e il 1743 ottenne compensi per una serie di Angeli posti a ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] 'interno della cappella sono presenti alcuni frammenti di un affresco raffiguranti una donna e un uomo: quest'ultimo ha una conchiglia appuntata. I due personaggi sono inginocchiati dinanzi a uno scudo con il fondo blu e una croce latina bianca sulla ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] sua premurosa consigliera. Seguirono, sempre con successo, Frutto acerbo di R. Bracco (teatro Nuovo di Milano, 30 dic. 1940), La conchiglia all'orecchio di V. Bompiani (ibid., 23 genn. 1944) e l'immancabile Addio, giovinezza di S. Camasio e N. Oxilia ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] del superstite blocco orientale: quella inferiore mostra un tralcio ondulato con grappoli alternati a foglie e una conchiglia sopra la porta d'accesso orientale. La fascia superiore presenta, inserite nei campi circolari di nastri intersecantisi ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...