GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] notevole di queste pitture è quella della Casa dei Capitelli colorati, in cui G. è preceduta da un Tritone che suona la conchiglia. Polifemo seduto su una roccia mentre suona la lyra e G. su delfino sono rappresentati anche su una gemma di Berlino ...
Leggi Tutto
Neumann (von), automa di
Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] evolvere nel tempo dando origine a configurazioni estremamente complesse. Per esempio, la configurazione dei colori della conchiglia chiamata Conus Textile dipende da un pigmento che risiede, all’inizio della formazione dell’involucro calcareo, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] di seppellire i morti entro giare, poste poi generalmente all’interno di grotte, insieme ai corredi (piccoli vasi e ornamenti in conchiglia). Fra il 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina e dal Vietnam. Nelle sepolture ...
Leggi Tutto
La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] . Questi introdussero una cultura materiale neolitica, caratterizzata dall’uso di asce di pietra levigata, ceramica, utensili di conchiglia. Ritrovamenti pertinenti al Neolitico sono stati effettuati a Madai, Bukit Tengkorak, presso le Grotte di Niah ...
Leggi Tutto
Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] delle sue opere, la pubblicazione dei testi Il giardino di Italo di E.F. Carabba, Italo di B. Valli, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore di D. Scarpa, Calvino di S. Perrella, Lo scoiattolo sulla Senna. L’avventura di Calvino a ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] ); mentre l'organismo epizoo (attinia o spugna) ricava vantaggio trofico, il paguro, che abita in genere la conchiglia vuota di un gasteropodo, ricava vantaggio difensivo grazie alle sostanze tossiche dell'attinia, al gusto sgradevole della spugna ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a strumenti di selce e di pietra levigata si trovano preziosi oggetti di ornamento ricavati da pietre dure, avorio, conchiglia, metallo e pasta vitrea (caratteristici p. es. i braccialetti costati cuoriformi).
Il metallo più comune è il rame; esiste ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] servono penne di uccelli (a Santa Cruz), denti di cane e di cinghiale, e specialmente fili di valve di diverse conchiglie (tambu o diwarra dell'arcipelago di Bismarck, dalle valve della Nassa callosa). Tutto ciò che esiste si può vendere e comprare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] storia greca: un anfiteatro, tipico dell'era classica; una cupola, che rinvia alla cultura bizantina; alcune coperture a conchiglia, che rappresentano la modernità.
Un ampio dibattito si è infine aperto sulla questione riguardo al Museo dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] il tipo delle coppe di metallo su alto piede, e quello delle coppe di cristallo di rocca o formate di una grande conchiglia, di uova di struzzo e noci di cocco, tendenti tutte a linee sempre più slanciate, a sostegni più esili, talvolta sostituiti da ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...