SITUS INVERSUS viscerum
Enrico Emilio FRANCO
*
È detto anche situs transversus o eterotassi (ἕτερος "altro" e τάξις "disposizione") o trasposizione, o inversione laterale dei visceri. Si tratta di [...] al s. i. v. sono conosciuti anche negli invertebrati, p. es. nei Gasteropodi, dove la torsione dei visceri e della conchiglia è talvolta in senso inverso al normale, in Ascaris e nelle larve di Echinodermi dove pure è stato ottenuto sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] colonnine laterizie, al centro della quale è un avancorpo in cui si Incurva una nicchia minore, con calotta a conchiglia in stucco. Nicchie rettangolari sormontate da un timpano con il davanzale sorretto da mensole, si aprono sulle pareti laterali ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] motivi impressi sulla pasta molle del vaso con strumenti varî con il bordo dentato di una conchiglia di cardium edule (da cui «cardiale») o di altre conchiglie o con le stesse unghie, si ritrova tanto in località costiere che si può supporre abbiano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] piedi (cuencos) recanti la stessa decorazione, bottoni di osso rotondi o “ad alamaro” con perforazione a V, pendenti di conchiglia a crescente lunare, punte di freccia di selce con codolo e alette squadrate, placchette di pietra rettangolare con fori ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] in rame e bronzo, mezzi di trasporto su ruota, beni di lusso e di prestigio in pietre semipreziose e conchiglie marine, e in molti casi grandi opere architettoniche (soprattutto sistemazioni monumentali degli insediamenti con costruzione di grandi ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] del VII sec., compare in Etruria il g. greco a testa d'aquila, con protuberanza frontale, orecchi equini, ala a conchiglia; non è sempre presente il ricciolo a spirale ai lati del collo. Hanno queste caratteristiche i g. rappresentati nella situla d ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Caneva (1982). Nel maggio dell’anno successivo i due fratelli ottennero 134 scudi per l’esecuzione di un Amorino su conchiglia e di un Amorino su tartaruga destinati al nuovo spazio che si andava creando intorno all’Isola, su disegno di Giulio ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] con molte varianti, caratterizzato da un parapetto generalmente semicircolare su uno zoccolo - decorato alcune volte da nicchie a conchiglia - con una scala di accesso munita di una balaustra che in molti casi è decorata (Salonicco, Acheiropoietos e ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] pedum e cembalo. Le formelle con menade e satiro sono decorate con una fascia a onda su cui si osserva un motivo a conchiglia. Questo mosaico presenta chiari elementi di confronto sia nella Villa dei Laberi a Udna, sia a Kurba, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] secolo. Evidenti influssi orientali si esplicano nella decorazione di pilastri monolitici, imposte di archi, rilievi con nicchie a conchiglia e, soprattutto, in una lastra con uccelli inseriti in un motivo a graticcio (Mus. Arqueológico), che ricorda ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...