L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] e pendenti sulla fronte, fermatrecce, collane con vaghi d’ambra semplici e scolpiti in forma di bullae, protomi di arieti, conchiglia e sfinge accovacciata, fibule di argento. Un santuario extraubano è stato individuato a 10 km a nord-est di S.d.V ...
Leggi Tutto
NAQĀDA (v. vol. V, p. 340)
R. Pirelli
Il sito di Ν., noto per la tomba di Menes, presenta, qualche chilometro più a Ν della necropoli regale protostorica, ima delle più grandi aree cimiteriali dell'Egitto [...] pietre varie; pendenti dalle forme svariate anch'essi in materiali diversi, talvolta ricavati da conchiglie forate, e infine numerosi braccialetti in conchiglia, osso, avorio o uova di struzzo. Il livello culturale testimoniato dalla raffinatezza dei ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] la lavorazione a sbalzo del metallo. Il repertorio decorativo comprende inoltre motivi c.d. a elica e a conchiglia, elementi vegetali (palmette o alberi) e, sulle modanature che riquadrano la lastra con l'iscrizione dedicatoria, aquile sbalzate ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] la superficie del corpo dei Mammiferi, considerati dal punto di vista del loro colore.
Strato esterno del corpo dei Molluschi, che secerne la conchiglia.
Rivestimento del corpo dei Tunicati.
In anatomia comparata m. cerebrale, lo stesso che pallio. ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] , la decorazione diviene anche più lieve, mentre si diffonde assai l'altro tipo di cornice con angoli e centri a conchiglia fortemente sviluppati e con fogliami stilizzati, che arrivano fino all'orlo interno. La cornice rococò perde a poco a poco ...
Leggi Tutto
. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] di Azay-le-Rideau, ove i pinnacoli fioriti, le campanelle e gli archetti gotici sono sostituiti da balaustre, dalla conchiglia e da volute italiane.
Il frontone classico, in questo periodo, è immancabilmente il coronamento degli abbaini: talvolta ...
Leggi Tutto
Nooteboom, Cees
Fiorella Mori
Nooteboom, Cees (propr. Cornelis Johannes Jacobus Maria)
Scrittore nederlandese, nato all'Aia il 31 luglio 1933. Dopo aver frequentato il liceo classico, iniziò una vita [...] Gemaakte gedichten (1970, Poesie costruite), ma in Open als een schelp - dicht als een steen (1978, Aperto come una conchiglia - chiuso come una pietra) affiora un elemento positivo che evidenzia le molteplici potenzialità dell'io. Le prose poetiche ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 157 n. 2), con piante e ai lati animali e piccole figure; i braccioli sono traforati, il tettuccio è decorato da una conchiglia e in alto è un fregio decorato con tondi con busti di santi o di profeti; sulla trabeazione sono tredici statue di angeli ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] del mito, V. viene assunta nel simbolismo funerario e nel culto civile e imperiale. Si vede la sua immagine, trasportata nella conchiglia dai centauri marini, mentre porta fra i morti la sua presenza benefica o evoca il loro viaggio verso l'isola dei ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] miḥrāb della moschea di al-Juyūshī e un altro del mausoleo di Sayyida Ruqayya. Quest'ultimo è a forma di conchiglia scanalata, con un bordo a triplice festone, incorniciato da un arco carenato, simile all'ingresso principale della moschea di al ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...