Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] ii: 3, a-b); antefisse con palmette (Andrén, ii: 4); con teste di Gorgone (Andrén, ii: 5); con teste femminili sormontate da conchiglia (Andrén, ii: 6); con teste di sileno (Andrén, ii: 7-9); con testa di Giunone Sospita (Andrén, ii: 10); con figure ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] nella seconda metà del Settecento, in Studi settecenteschi, XVIII (1999), pp. 367-376; L. De Frenza, G. S. P., tra tuoni, fulmini… e conchiglie, in Scienziati di Puglia. Secoli V a.C. - XXI d.C., a cura di F. P. de Ceglia, Bari 2007, pp. 161-164; L ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] netto. Sono molto rispettate in questa classe più evoluta varie convenzioni, come le occhiaie stilizzate a forma di conchiglia, le labbra sottili e serrate, le arcate sopraccigliari ampie, poco voltate e prominenti come tettoie, le fronti basse ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] termali di acque sulfuree che sgorgano sulle dorsali dell'Oceano Pacifico. I Vermetidi sono invece Molluschi Gasteropodi dalla curiosa conchiglia a forma di tubo contorto e anche essi vivono in fitte aggregazioni. Citiamo ancora i denti di cane ...
Leggi Tutto
Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995
LOTHAL (v. vol. IV, p. 692)
M. Vidale
Centro urbano della civiltà dell'Indo (v.), situato nel territorio dell'odierno stato indiano del Gujarat, sul golfo di Cambay, [...] alla fine del III millennio a.C. Sebbene l'importanza del mare nell'economia di L. risulti evidente dalla lavorazione delle conchiglie marine e da raffigurazioni di barche e animali marini, è stato dimostrato che il bacino di L. potrebbe essere più ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] operazione sul rotolo di carta, si usa la calandra, (v. Tav. LVII) che è un sistema di rulli di ghisa fusi in conchiglia, alternati con rulli di carta - in totale fino a sedici - sovrapposti l'uno all'altro, in modo da gravare sui sottostanti, e ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] , botteghe, aree di orto e frutteto. Inoltre si sono scoperte un'officina di vasaio e la casa della Venere in conchiglia, così denominata per il dipinto parietale di tale soggetto che orna il giardino. Ancora sulla via dell'Abbondanza e nella Regione ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] ; il materiale è dato da filamenti di foglie di pandano e dalla corteccia dell'ibisco. Con l'accetta di conchiglia e col trapano costruivano delle imbarcazioni artistiche con albero e vela, nelle quali facevano spesso lunghi viaggi. La meteorologia ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920; App. II, 11, p. 242)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - Notevoli miglioramenti sono stati realizzati in questi ultimi anni nel processo di elettrolisi del cloruro di m. in bagno salino [...] ,3% a 5%, e, dall'altro, quello di metallo base nelle leghe ultraleggere, sia per getti in sabbia e in conchiglia, sia da lavorazione plastica, particolamiente da estrusione e laminazione. Nelle leghe per getti le composizioni più usuali prevedono la ...
Leggi Tutto
NIDIFICAZIONE
Alessandro Ghigi
. Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] intessuti, e le adornano, secondo la specie, con penne dai colori vivaci appartenenti ad altri uccelli, o con gusci di conchiglia o con pietruzze brillanti e oggetti varî. Quivi si chiamano, si rincorrono e si trastullano senza che tal nido abbia ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...