L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per alcuni, ad esempio per Orfeo, il cantore che ammansisce le belve, o per Afrodite che, soprattutto evocata dalla conchiglia, allusiva alla sua nascita dal mare, viene a simboleggiare l'anima che rinasce dopo essere stata purificata dall'acqua del ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] da Palekastro e Zakro. Altra tecnica frequente a Festo e a Cnosso, è la decorazione a stampiglia, che imita lo sbalzo (conchiglie, zig-zag, spirali, cerchielli, ecc.), su vasi a pareti sottili a superficie bruna o nera. I frammenti trovati a Mallia e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] un clima assai più umido dell'attuale. Le indicazioni cronologiche più recenti da questo sito hanno consentito di giungere, per le valve di conchiglia, a datazioni stimate tra il 17.000 e il 21.000 B.P. (Brooks et al. 1995; Yellen 1998; Brooks et al ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] associati a una quantità sempre più copiosa di arponi per la pesca e a coltelli-falcetto a dorso forato ricavati da conchiglie. In Giappone le riserve ittiche marine furono sfruttate a partire dal periodo Jomon (10.000 anni fa ca.). I chiocciolai più ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nella Grecia continentale e a Creta la produzione in quantità considerevoli di perle a rilievo con motivi spesso figurati (p.es. conchiglie, argonauti, gigli, edera e papiro) in lamina d'oro e vetro. Presumibilmente le perle in oro venivano incise in ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] per es. l'anemone di mare, che è in grado di eseguire una sequela di movimenti finalizzati a disporsi sopra una conchiglia abitata da un crostaceo, per instaurare la ben nota simbiosi), sia la predazione, che è la modalità di nutrimento delle meduse ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Setaria italica e Panicum miliaceum), sia in testimonianze indirette (zappe e asce in pietra, falcetti a lama seghettata in pietra o conchiglia e macine in pietra dalla forma "a suola di scarpa" con quattro tozzi piedi). Nel VI millennio a.C. la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] della fede corre sempre
fedele a chi è fedele, e al cuor ribelle
falsa si offre a chi la affronta falso.
Come in conchiglia perla
splende e biancheggia a neve,
così Dio Cristo grande
si cela nella “lettera”.
Come topazio eccolo,
colore d’acqua e d ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] cognata Olimpia Maidalchini. Alla fine Bernini giunse alla soluzione di una figura virile nuda posta sopra una grossa conchiglia; il gigante, detto nei documenti Tritone e solo successivamente – per i tratti negroidi del volto – ribattezzato il Moro ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] espressioni del suo realismo socialmente impegnato, con il quale ottenne il Premio della pace organizzato a Roma (galleria La Conchiglia) dalle riviste Vie nuove e Rinascita.
Anche alla VI Quadriennale d’arte di Roma (1951) l’artista presentò un ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...