PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] della Yale University di Eero Saarinen (1953-59).
Impostò l’organismo architettonico su una pianta a forma di conchiglia, così da garantire la massima fruizione dell’area disponibile, e concepì un sofisticato congegno strutturale. Una doppia serie ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] . D’Arcy Wentworth Thompson, matematico e naturalista scozzese, scrisse (1917) nel suo libro Crescita e forma: «Cellula e tessuto, conchiglia e osso, foglia e fiore, sono altrettante porzioni di materia, ed è in obbedienza alle leggi della fisica che ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] artista le figure delle Sibille e dei Profeti presenti sulla croce e allogate nelle edicole con semicalotta a conchiglia, in cui sarebbe evidente un rigore architettonico tipico di questo maestro fiorentino. Di Sbarri sarebbero anche le Vittoriealate ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] sua vena leggera: fu dunque Emma in I mariti di Achille Torelli sempre con messinscena di Ferrero, Anna in La conchiglia all’orecchio di Valentino Bompiani, qui anche regista, spettacolo poi portato nel 1958 in Sudamerica; Sasha in Ivanov di Cechov ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] nella straordinaria spirale che funge da fastigio.
L’originale coronamento elicoidale, derivato dalla sezione di una conchiglia a chiocciola tradotta in forme geometriche, è impreziosito da motivi ornamentali e assume l’aspetto di una ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453)
O. Pelon
La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] reinterro dell'Antico Minoico IIA di un abitato protopalaziale; lo strato neopalaziale ha invece restituito una straordinaria conchiglia (tritone) in clorite, decorata con una scena a rilievo: due demoni con carapace derivati iconograficamente dalla ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] di ascendenza bramantesca, come le arcate a falsa loggia, le candelabre o i timpani centinati con motivo a conchiglia, appaiono mitigati in un linguaggio neorinascimentale più sobrio e meno geograficamente connotato, superando lo stile che aveva ...
Leggi Tutto
TER
R. M. Cimino
Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] poste in relazione con il culto della Dea Madre. Sono state inoltre rinvenute collane e monili in osso e conchiglia, grani di collana in lapislazzuli di provenienza centroasiatica, piccoli tondi con motivi vegetali e animali eseguiti a stampo, monete ...
Leggi Tutto
VAISĀLl
G. De Marco
Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] , l'ultimo dei quali risalente al I sec. d.C. Vi è stato rinvenuto un reliquiario contenente terra incenerita, una conchiglia, due grani di vetro, un frammento di foglia dorata e una moneta punzonata. Va notata la presenza sul monumento di sporgenze ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA (vol. IV, p. 251)
R. Corzo Sancez
La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] parietale, quella della «Nascita di Venere», con un mosaico tardo raffigurante la dea emergente dalle acque su una conchiglia, e quella del «Planetario», con sette mosaici policromi di grande qualità: tre sono a motivi geometrici; uno reca ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...