CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] piemontese M. V. G. Malacarne, suo carissimo amico, al quale lasciò il suo carteggio e la sua completa collezione di conchiglie.
Fonti e Bibl.: G. Ravagnan, S. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 76 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] espressiva, come attestano l'Autoritratto con capelli azzurri del 1963 (collezione privata) e il conclusivo Torso di Venere, boccale, conchiglia del 1969 (collezione privata), rimasto incompiuto.
Il G. morì a Torino il 5 dic. 1969.
Fonti e Bibl.: E ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 1673; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, pp. 88, 182, 302, 364, 388; G.B. Fabri, La conchiglia celeste…, Venezia 1690; B. Nani, Istoria della Republica veneta, in Degl'Istorici delle cose veneziane, I-II, Venezia 1720, ad ind ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] dei beni del 1540-42, Cinisello Balsamo 2003, p. 347, n. 7295; S. Pierguidi, “Pan terrificus” a Padova: i satiri con conchiglia di Andrea Riccio e S. da Ravenna, in Bibliothèque d’humanisme et renaissance, LXVIII (2006), pp. 333-340; R.E. Stone ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] (un tipo finora noto solo a Milo) potevano costituire le immagini di culto delle divinità venerate nel santuario. Una conchiglia di tritone e il carapace di una tartaruga (questo utilizzato come cassa armonica di una lira, quella probabilmente come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] e prodigiose. Esiste, poi, in questo strano luogo, sospeso tra gli orizzonti dell’immaginazione, una grande pietra a forma di conchiglia che possiede la meravigliosa virtù di guarire da ogni malattia chi è cristiano o anche chi voglia convertirsi al ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] Robletti usò spesso la marca già del libraio Tornieri oppure lo stemma di Roma; dal 1615 adottò come marca una conchiglia priva di motto, che aveva già usato nelle Villanelle di Prospero Caetani (1611). Molte sue edizioni furono di taglio commerciale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] di S. Agostino. È da segnalare che alla Grotta dei Moscerini alcuni strumenti furono ottenuti da valve della conchiglia Callista chione.
L’impiego della tecnica Levallois in questa facies, considerato molto scarso dalla maggior parte degli autori ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] contengono il 4-10% di rame, hanno carico di rottura intorno a 160 N/mm2 e sono usate per getti in conchiglia nella fabbricazione di carter, ruote, pistoni; all’aumentare della percentuale di rame (oltre l’8%) divengono molto fragili. Le l. alluminio ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] araba: il sódina, specie di flauto di bambù, prima a tre e poi a sei fori: e infine l'ankirana, fatto di una conchiglia marina, a suono unico e quasi indeterminato.
Infine si può dire che la musica vocale dei Negri dell'Africa, se pur può avere un ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...