CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] all'esterno, con una c. rialzata, costruita in mattoni disposti a ventaglio). Esistono però, oltre a queste, altre soluzioni (a conchiglia, a spicchi o a ombrello) consistenti nella costruzione di settori a vela, disposti l'uno vicino all'altro (vele ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] . La musica popolare boema colpì Vivaldi, che in un Concerto per archi (denominato Conca) volle imitare il suono della conchiglia utilizzata nei riti contadini per invocare o scongiurare la pioggia. Nel maggio del 1731 i due fecero ritorno a Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] balaustre, altari, ecc.). Rare erano le statue, di culto, per lo più singole e stanti entro nicchie a conchiglia.
Anche per la pittura scarseggia la documentazione; la maggior parte dei dipinti adornava infatti edifici religiosi, in seguito distrutti ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] essere molto ricca, resti di pitture parietali, di mosaici con tessere di pasta vitrea, di intonaco decorato con gusci di conchiglia. I rinvenimenti segnalano l'utilizzo dell'edificio fino al V sec. d.C., con alcuni interventi minori di riparazione ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] falde o a cupola. I pochi frammenti del mosaico pavimentale, i resti di lastre marmoree, di statue e di nicchie a conchiglia, danno solo una parziale idea della bellezza, della varietà e dell'alta qualità della decorazione. È nota l'esistenza di ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] e una sala calda o stufa. A Damasco, l'influenza mesopotamica sull'architettura si avverte nell'utilizzazione di nicchie a conchiglia e di cupole a costoloni, con il tepidario in posizione centrale, intorno al quale si articola la struttura dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] che nel passato mi era sembrato decisivo. Non si può più sostenere, per esempio, che la cerniera perfetta di una conchiglia bivalve debba essere stata ideata da un essere intelligente, come la cerniera della porta dall’uomo. Un piano che regoli la ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] dal governatore di C. Estevão Martins e datato 1179, una delle colonne a base poligonale è decorata con motivi a conchiglia di s. Giacomo, analoghi a quelli che si ritrovano nel portale della chiesa di São Tiago, chiaro riferimento alla titolazione ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] l'incoronazione di un re forse riferibile però ad altra mano - decorato con statue inserite entro nicchie a conchiglia secondo uno schema architettonico-decorativo già sperimentato nel protiro meridionale di S. Maria Maggiore a Bergamo e riproposto ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] : proseguendo la sua ricerca di astrazione dalle forme naturali, il F. realizzò per la IX Quadriennale romana del 1965 la Conchiglia, una grande scultura mobile in bronzo (un esemplare, della coll. Meadows di Dallas, è ill. in Molir, 1969, figg. 62 ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...