L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] estendersi a lungo raggio ed è possibile anche un remoto contatto con il Golfo Persico, se la presenza di una conchiglia particolare è un indizio di questi traffici. In Macedonia i siti coevi sono Mikhalits (Bulgaria) e Pythion sulla Maritsa (Grecia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di argilla applicati; queste prime ceramiche sono state ritenute il prototipo delle ceramiche cardiali, decorate con la conchiglia Cardium edule, diffuse lungo gran parte delle aree costiere dall'Adriatico alla Penisola Iberica. Nuovi dati ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] le due cellule con lanterne sovrapposte alle scodelle, è anche vero che tende a ottenere un effetto inusitato, a conchiglia, e accantona la soluzione più semplice di una sola calotta, quella più alta, illuminata di lato e, quindi, direttamente ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] tra la qibla e il muro perimetrale meridionale. Il miḥrāb, che presenta pianta poligonale e volta a forma di conchiglia, ha le pareti interne decorate con arcate cieche, modanature e cornici marmoree di derivazione classica e con motivi vegetali ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] . Abbondantissime le fuseruole o bottoni in terracotta con incisioni e impressioni in bianco. Anche gli idoli in pietra, marmo, conchiglia, osso non si differenziano da quelli di T. I. La presenza di metalli preziosi e materiali non indigeni, fra cui ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] tra l'area Yangshao e quella Dawenkou: le due culture condividono non soltanto diversi tipi di manufatti in pietra, conchiglia e osso, ma una chiara influenza della ceramica dipinta Yangshao è ravvisabile in quella Dawenkou, mentre alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] Lydia Laterane, menzionata nell'iscrizione. Sono stati trovati anche un satiro giacente, un'Afrodite o ninfa di fontana, con una conchiglia sul petto, una figura femminile panneggiata in stile arcaizzante e una statua di Kore.
Tra i ritratti romani e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Zhao; yuanqian (moneta tonda), emessa da Zhou, Qin (dal 336 a.C.) e in alcune zone di Zhao e Wei; tongbei (conchiglia di rame) la cui forma sembra derivare dal cauri, in uso nello Stato di Chu. Caratteristica comune di queste monete, ad eccezione ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] triangolare insistente su due colonne, all'interno del quale una nicchia centinata e ornata in alto da una semicupola a conchiglia è celata da un prezioso velario. Ai lati due grandi candelabri a sette bracci si accompagnano ad altri simboli, fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] , una Lucia in posa di malinconia e, proprio in basso, un ambiguo don Rodrigo che come Venere emerge da una conchiglia, con addosso gli abiti riduttivi di un mercante del Seicento: secondo le precise indicazioni che ha dato al disegnatore. Fanno ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...