ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] , l'una nel gesto che simboleggia la sovranità, le altre con la mazza, la ruota e la conchiglia come attributi. Questa figura, spesso erroneamente identificata come Viṣṇu, riflette soltanto il primo stadio evolutivo della concezione iconografica ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] ideale dell'unità all'interno della differenza, e rivela la sua sintonia con la natura, comparendo nella spirale logaritmica della conchiglia e nel rapporto fra le spirali, in senso orario e antiorario, del girasole (Lawlor 1982). La possiamo rendere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] arponi, mentre quelle femminili erano associate a macine, cavigliere e ossa di antilope. Alcune tombe, particolarmente ricche, potevano contenere conchiglie di Cyprea moneta e pendenti di avorio, oltre a un gran numero di vasi e a oggetti in ferro ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] lo scialle che forma una linea semicircolare sulle gambe, e la destra compie un gesto non identificato che forse allude alla conchiglia di Viṣṇu. La corona-turbante, simile a un diadema in tre elementi con un makara in quello centrale, riflette l ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] come tra gli indiani d'America. Oppure il pezzetto di cordone viene cerimonialmente fatto sparire: bruciato nel fuoco, posto in una conchiglia e gettato in mare, come fanno in Polinesia, seppellito in un luogo sacro, o sotto una pianta di rose, come ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] "a campana" dalle dimensioni contenute con costolatura orizzontale, realizzati con un impasto di argilla e polvere di conchiglia (un'antichissima tradizione dell'Europa orientale) e, a volte, manufatti di rame (soprattutto coltelli e punteruoli, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] è esempio di un gusto oramai imperante, quello manierista, che ricava da un elemento naturale, in questo caso una conchiglia sorretta da animali marini, un originale e prezioso arredo.
Venezia, invece, continua a essere nota per la tecnica della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] quantitative più o meno consistenti nei corredi o una frequenza occasionale di sacrifici rituali. Monili di osso e conchiglia, ma anche di pietre dure quali lapislazuli e turchese, ornano talvolta a Mehrgarh anche individui di età infantile ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] quattro attributi di Vāsudeva; quest'ultimo ha la mano destra in vyāvṛtta-mudrā e tiene nella sinistra śaṇkha (la conchiglia). I cinque eroi hanno tutti due sole braccia: anche Vāsudeva, il quale, anziché a quattro braccia, come normalmente avveniva ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] in Puglia, I (1978-79), pp. 91-103; L. Galante, Sintonia e varianti della pittura salentina..., in Il rosone e la conchiglia. Arte e ambiente in Terra d'Otranto da Lepanto a Masaniello, Lecce 1979, p. 287; M. Paone, Chiese di Lecce, II, Galatina ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...