L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] ottagonale all’esterno e circolare all’interno dotata di due gradoni che le conferivano una singolare forma, simile a una conchiglia. Del problematico ma eccezionale caso di San Giusto di Lucera si è già ampiamente trattato, mentre si richiamano, per ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] di medicina' della regione dei Grandi Laghi dell'America Settentrionale, dove l'aspirante sciamano viene colpito con una conchiglia magica metaforicamente sparata dalla 'borsa di medicina' (la pelliccia decorata di un animale totemico), fino a ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di pelle flessibile come un guanto, detta gloved arch, la ballerina in camoscio con punta arrotondata e 'suola a conchiglia' (suola avvolgente che risale sul tallone, ispirata ai mocassini degli indiani d’America) creata per Audrey Hepburn nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Venezia 1687, pp. 86 s.; Histoiredes conquestes des Venitiens..., Bruxelles 1688, pp. 141-144, 159-168; G. B. Fabri, La conchiglia celeste, Venezia 1690; C. M. Rizzi, Historia veneta, Roverè1692, pp. 49-54, 60, 62, 66-71; D. Bernino, Mem. historiche ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] un modello matematico per la comprensione di molti fenomeni di accrescimento biologico e di varie strutture organiche (dalla conchiglia del nautilo e di vari Gasteropodi, allo scheletro di alcuni Foraminiferi, dall’infiorescenza del girasole alla ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] .
I fossili cretacei dell'Egitto sono forse i primi fossili conosciuti: il corno di ammone (ammonite o come altri pretende una conchiglia di gasteropodo) è citato da Plinio come un simbolo sacro dell'Egitto, che nell'oasi di Sīwah (v.) venerava Giove ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di argilla viene modellata nel modo desiderato, poi l'interno viene scavato con uno strumento qualunque, con un coltello, una conchiglia o altro (Andamane).
2. La zolla di argilla è modellata completamente con le due mani, senza che essa venga posata ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] quanto incisa anziché dipinta. Fanno parte dello stesso patrimonio culturale le perle e gli anelli di pietra e di conchiglia, l'uso dei monumenti funerarî megalitici e, probabilmente, quello della caccia alle teste. Una parte dei suoi portatori, per ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tributo a quelle della costa. I cibi vengono cotti sui focolari in pentole di creta (dove queste sono conosciute) o in grosse conchiglie o nei gusci delle noci di cocco, o si arrostiscono sopra il fuoco ottenuto per frizione mediante trivelle o seghe ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] o snoderanno una duplice voluta legata al centro e variamente adorna. Altra volta la lunetta sarà occupata da una conchiglia, come nella porta della chiesa del Corpus Domini di Bologna attribuita allo Sperandio (circa 1478-81).
Il primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...