MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] dello stato lirico.
Nacque M. tra gusti d'antico regime, tra lo stile "galante" e la decorazione a conchiglia; spesso la sua musica appare come delizioso e inesauribile fantasticare di cose leggiadre, fonte adorabile di delicatezza armonica e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e indo-greche, un trono di agata e cristallo di rocca, pietre preziose e una placca circolare composta da tessere di conchiglia applicate su un supporto oggi perduto, decorata con scene del mito indiano di Shakuntala. I successi militari di Eucratide ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] per la produzione del garum e di altre salse di pesce (o forse anche per il trattamento della porpora estratta dalla conchiglia detta murex). Si tratta del più grande impianto di questo tipo finora noto nella parte occidentale dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] attiche prevalgono sulle forme di tradizione fenicia. Infatti, a eccezione dei piatti, sono estremamente rare le lucerne a conchiglia, le brocche con orlo espanso e quelle a orlo bilobato, generalmente considerate come gli indicatori archeologici più ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di rocca e avorio. Vi appartiene la l. a coppa ovale in cristallo di rocca esternamente intagliato con figure di pesci, delfini e conchiglie databile al sec. 4°, con montatura in argento dorato datata tra il sec. 10° e il 12° e bordo decorato a perle ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] , l'attività deve adattarsi all'ambiente, come nel caso del mollusco che sceglie alcune sostanze per nutrirsi e formare la conchiglia che lo protegge. L'organismo non se ne sta inoperoso, ad aspettare, come il signor Micawber, che gli capiti qualcosa ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] della produzione del sacerdote veneto, quella dell’inquietudine della fede posta a confronto con la scienza (La conchiglia fossile), ne rappresenti il principale contributo; a testimonianza del contraddittorio con una cultura (per intendersi Darwin e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ’essere eseguita a staffa, ricavando cioè il calco della campana in due cassette contenenti argilla fresca, che si chiudono a conchiglia intorno al nucleo (ff. 119v-120v).
Biringuccio inserì nel capitolo sulle campane del De la pirotechnia anche una ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] opere di buon livello dei secc. 1° e 2°, con tessere piccole e con lo sfondo bianco disposto secondo un motivo a conchiglia. I colori, resi in gran parte con cubetti di pietra, sono intensi, sebbene non così brillanti come nei m. parietali della ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di Dioniso, ecc.
Al periodo romano-ellenistico risalgono sculture decorative, come la statua di Aura sul cigno, di Eros con la conchiglia, di Eros sul delfino, le statuette di Eracle con i serpenti, di sileni, satiri, ragazzi con uccelli, frutti, ecc ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...