La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] scena Sette Mari, un aedo cieco e veggente come Demodoco, e l’antico poeta, Omero stesso: O («l’invocazione della concava conchiglia»), mer («madre e mare nel nostro patois delle Antille»), os («un osso grigio, e il bianco frangente quando si frange ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] evaporitici (gesso, salgemma, sali potassici) ne consentono invece una buona conservazione. I materiali a base carbonatica, quali conchiglie, perle, coralli, gusci d'uovo, ecc., sono anch'essi attaccati e talora gravemente danneggiati o distrutti da ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] simbolico. Prediletti erano l'albero della vita (Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1993), il motivo della decorazione della conchiglia, nella zona di Mérida il cristogramma con l'alfa e l'omega, decorato da pietre preziose (Cerrillo Martín de ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] blu, utensili di pietra levigata e tavolette votive di terracotta con iscrizioni, mentre un ripostiglio di monete d'argento decorate dalla conchiglia śanka su un lato e sull'altro dal simbolo śrīvatsa, datate al V sec. d.C., è stato rinvenuto in un ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] . Grandioso il sarcofago dei "due fratelli" con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento distribuite su due piani intorno alla conchiglia centrale con i ritratti dei "due fratelli" ivi sepolti (IV sec.). Tra i sarcofagi con episodî della vita di Gesù ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] essere molto ricca, resti di pitture parietali, di mosaici con tessere di pasta vitrea, di intonaco decorato con gusci di conchiglia. I rinvenimenti segnalano l’utilizzo dell’edificio fino al V sec. d.C., con alcuni interventi minori di riparazione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] (ma anche sulla costa laziale e su quella ligure), le schegge di selce sono state talora sostituite dalle spesse conchiglie di un bivalve marino, la Callista chione. Come nota S. Vitagliano, allora si è spesso approfittato della forma naturale ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] sono diverse dal tipo di Buddha del G. per l'aureola ampia e circondata di raggi, ushṇīsha a forma di conchiglia, piede e spalla destra lasciati scoperti dalla saṃghāti, panneggio diafano, trono fiancheggiato da leoni di prospetto. Le loro imitazioni ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] e angeli e Federico di Montefeltro in adorazione (Milano, Pinacoteca di Brera). Dal catino absidale a forma di conchiglia pende il perlaceo uovo di struzzo, emblema dei Montefeltro, e simbolo nella mistica medievale dell'Immacolata Concezione. L ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] il campo di un'edicola, a cui il tono perlaceo delle tessere musive dà l'illusione di un'iridescente valva di conchiglia marina (v. tavola a colori).
Più del mosaico tessellato, con motivi marini nei pavimenti delle terme del Foro, prevale nelle case ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...