Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] è stata confermata dallo studio dei molluschi fossili del Cenozoico del lago Turkana, in Kenia, in cui la morfologia della conchiglia rivela un periodo di stabilità di circa 3-5 milioni di anni, intervallati da periodi assai brevi (circa 50 mila ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] sotto cui possono apparire i sarcofagi delle M.: sarcofagi a fregio, sarcofagi ad arcate, sarcofagi a nicchie a forma di conchiglia, sarcofagi tipo Sidamara, ecc., qui non si parla, perché la cosa non rientra nell'argomento.
34) Di maggiore interesse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] dell'Ottocento è stato riportato alla luce il ricco corredo di questa sepoltura, consistente in numerosi ornamenti e utensili di conchiglia.
Bibliografia
P.V. Kirch, The Evolution of the Polynesian Chiefdoms, Cambridge 1984, pp. 312, 361-77; W.N ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] a scopo penitenziale, si trattava soprattutto di oggetti tipici della regione (ad es., la palma da Gerusalemme, la conchiglia da Santiago de Compostela), presto affiancati da manufatti utili nel corso del viaggio, tra i quali spiccano le ampolle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ambientale e l'indagine psicologica, resta la sigla di M. Prisco (n. 1920: Lo specchio cieco, 1984; I giorni della conchiglia, 1989; Il cuore della vita, 1995); mentre alla narrativa, specificamente, si è volto nuovamente anche D. Rea (1921-1994 ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] fa perciò ricorso a tutti quei mezzi e quegli accorgimenti (disegno e dimensioni della forma, numero e forma delle materozze, conchiglie per il raffreddamento delle parti più spesse, ecc.), che fanno sì che la solidificazione si compia nel modo più ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] selve fittissime e solessero radunarle col suono d'uno strumento che forse non era dissimile da u culombu, specie di grossa conchiglia marina, che più tardi fu usato anche come tromba di guerra. Meraviglia quindi l'insistenza con cui Seneca (Ad Helv ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] (Hawaii) per catturare i polpi; gli uncini non hanno esca, ma sono posti su una tavoletta accanto a una grossa conchiglia di varî colori che attira il polpo il quale facilmente finisce per infilarsi negli uncini.
L'amo diritto è una produzione delle ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] data, la General Electric aveva messo in commercio il ben noto motore GE 800: motore quadripolare ermeticamente chiuso in una doppia conchiglia, ma facilmente apribile, e con gli ingranaggi in scatola piena d'olio: è diventato esso il prototipo per i ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] e quando questa calce è stata bene assorbita dalla stoffa e si è essiccata, si leviga la superficie con una conchiglia o altra sostanza perfettamente liscia e lucida. Quindi si traccia la divinità centrale intorno a due linee, una tirata dall ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...