Anatomia
Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati).
Geografia
Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] quasi da ogni lato; le c. possono avere origine diversissima: per sbarramento (da frane, detriti di falda, alluvioni, depositi morenici, colate vulcaniche ecc.), tettonica (fra due pieghe: per es. le c. ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] , di forma più o meno circolare, presente in diversi organismi (Molluschi, Anellidi, Crostacei Balanidi ecc.), che chiude la conchiglia o il tubo in cui vive l’animale quando questo vi si ritira, o protegge particolari apparati. In particolare, negli ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] di cuspide anteriore o posteriore. In alcuni Selaci, nelle torpedini e nelle razze, che si nutrono di Molluschi forniti di conchiglia, i denti assumono una forma più appiattita, utile per triturare il guscio. Nei Pesci più evoluti i denti possono ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] per es. l'anemone di mare, che è in grado di eseguire una sequela di movimenti finalizzati a disporsi sopra una conchiglia abitata da un crostaceo, per instaurare la ben nota simbiosi), sia la predazione, che è la modalità di nutrimento delle meduse ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] d’ossa, liquido giallo, inodore, impiegato in conceria e come lubrificante.
Zoologia
O. di seppia Nome comune della conchiglia dei Cefalopodi, e in particolare delle seppie, che è interna, cioè ricoperta dei tegumenti dell’animale; è costituito da ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dei Molluschi è delicata, molle e contiene ghiandole mucose che possono secernere carbonato di calcio per la formazione della conchiglia. I calamari e i polpi hanno sviluppato un tegumento più complesso, formato da cuticola, epidermide semplice, uno ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...