GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] G. Carolei, Il Risorgimento italiano. Le medaglie d'oro al valor militare dal 1848 al 1870, Roma 1950; G. Vittori, G. alla Conchiglia, in Il Corriere di Roma, 15 giugno 1950; M. Biancale, G. G. (catal., galleria S. Marco), Roma 1952; G. Prederali, G ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , per la quale si suppone che egli abbia eseguito, su modello del maestro, la figura di Doris con la conchiglia (Kriegbaum, Venturi).
I primi contatti di Andrea e del fratello Domenico con l'ambiente artistico messinese risalgono agli anni 1549 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dalla Madonna e dal Bambino sull'absidiola del trono, nella crescente incidenza della luce nella definizione della conchiglia, nella rigorosa visione geometrica dello spazio prospettico, elementi che sapientemente convivono con citazioni di sapore ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] tra gli artigli e, intorno, un ornato floreale; una cornice in noce con rabeschi, sfingi e un amorino uscente da una conchiglia (acquistata da un certo signor Philips di Londra) e un fregio in giuggiolo (comprato dal Museo nazionale della storia del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] con racemi e candelabra, all'uso lombardo, e da due pilastri con tre santi per parte, racchiusi entro nicchie a conchiglia sovrapposte. Nel centro sulla parete, al disopra dell'urna con il giacente, vestito del pontificale, appaiono tre rilievi con ...
Leggi Tutto
CARONI
Kirsten Aschengreen Piacenti
Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] .
Dai documenti risultano pagamenti per varie opere, fra cui la tazza in plasma di smeraldo eseguita da Stefano a forma di conchiglia nell'anno 1610 (Fock, p. 110 n. 101, ill. 87) e conservata nel Museo degli argenti (Piacenti Aschengreen, p. 135 n ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] alla XLI Promotrice torinese nel 1882. Nel 1883 partecipò a Roma all'Esposizione nazionale di belle arti con La conchiglia e Alla marina. Altri quadri, legati ai ripetuti soggiorni compiuti dal L. nella capitale per continuare gli studi, apparvero ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] dell'oreficeria quattrocentesca; mentre il fusto reca un nodo ottagonale con colonnine a capitelli corinzi e nicchie a conchiglia dove sono collocate le figure degli evangelisti e dei padri della Chiesa. L'innovazione rispetto alla tipologia dell ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] a dargli la celebrità fu la sala degli Animali, con le sue originali e talora bizzarre figure zoomorfe (Anatra dentro la conchiglia, Cicogna con il serpente, Testa di capra con mano di putto), spesso di sua proprietà, che furono in parte restaurate e ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] . Nel coro Giovanni utilizzò il repertorio decorativo delle grottesche, dei girali, delle nicchie a valva di conchiglia, dei tralci continui, delle colonnine a fogliami; nello scranno centrale intagliò il motivo devozionale delle Stimmate ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...