Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, ordine Sacoglossi, comprende forme prive di mantello e conchiglia. Presenti anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Umbraculidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, che comprende specie provviste di una piccola conchiglia di forma auricolare, oppure rudimentale. Il genere Tylodina è rappresentato nel Mediterraneo; [...] Umbraculum vive nei mari tropicali ...
Leggi Tutto
Testacellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori terrestri e carnivori; hanno corpo allungato, limaciforme, conchiglia piccola, auriforme, con poche spire, che ricopre solo una piccola parte [...] della superficie superiore del corpo ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Atoracoforidi, famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori. Muniti di due tentacoli, conchiglia rudimentale, piatta, interna. Terrestri, sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, [...] Melanesia e Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Neogasteropodi, che comprende molti generi (Buccinum, Neptunea, Pisania ecc.) dalla conchiglia conica, globulosa. Si trovano fossili fin dal Giurassico. Le forme viventi sono marine, [...] litoranee ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, di cui il genere tipico è Clavagella, dalla conchiglia oblunga, con valve appiattite, spesso irregolari o rudimentali. Scavano gallerie negli scogli calcarei [...] litoranei. Alcune specie nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi marini. Si cibano di altri Molluschi. Hanno conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, con un canale (sifone) allungato, quasi chiuso. Si rinvengono [...] fossili fin dal Cretaceo.
Il genere Murex (murice; v. fig.) è diffuso nei mari caldi e temperati; alcune specie forniscono la porpora e alcune hanno carni commestibili ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi con specie quasi tutte marine. Branchie in posizione anteriore, conchiglia spiralata, talvolta conica. La cavità del mantello, in cui si trovano le branchie, è rivolta [...] in avanti e situata sopra il dorso. Sessi generalmente separati. Vengono divisi in 3 ordini: Archeogasteropodi, Mesogasteropodi e Neogasteropodi. In altre classificazioni sono considerati polifiletici ...
Leggi Tutto
Strombidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, distribuiti lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia raggiunge i [...] 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, ed è utilizzata a scopi ornamentali o per ricavarne cammei ...
Leggi Tutto
ciprèa Genere (Cypraea) di Gasteropodi proprio dei mari caldi e temperati, dalla conchiglia ovoide, ventricosa, involuta, lucente, con i margini crenulati (con piccoli denti ad apice arrotondato), apertura [...] longitudinale (v. fig.). Alcune specie sono rare e pregiate, altre, diffuse in Africa, Asia e Oceania (cauri) sono usate come oggetti d’ornamento. Cypraea moneta e Cypraea annulus hanno avuto funzione ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...