Famiglia di Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, spesso compresse, di tipo oxicono, con suture in genere semplici. Vi appartengono le sottofamiglie Hildoceratinae e Mercaticeratinae.
Le Hildoceratinae [...] sono forme del Giurassico inferiore (Toarciano inferiore) con conchiglia evoluta, con sezione del giro quadrata e coste falciformi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi, che comprende circa 25 generi, il più importante dei quali è Voluta, e numerose specie, diffuse di preferenza nei mari caldi dell’Australia [...] e della Nuova Zelanda. Hanno conchiglia ovoide, subcilindrica, fusiforme. Fossili a partire dal Cenomaniano. ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali.
Colombi p. Razza di colombi campagnoli a mantello grigio, ali finemente reticolate di nero e di bianco.
Struttura e proprietà
Poiché la pasta è vetrificata, le p. si distinguono dalle faïence, dalle ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] di sostanza calcarea e ha, nelle varie classi, disposizione e sviluppo differenti che si riflettono nell’aspetto delle conchiglie. La cavità del corpo (celoma) è quasi tutta obliterata da un tessuto parenchimatoso; un suo residuo costituisce il ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi della sottoclasse Nautiloidei, comprendente 3 o 4 ordini con numerose famiglie, tutte estinte tranne i Nautilidi, rappresentati dai generi viventi Nautilus (5 specie) [...] (fig. 1 e 2). Nautilus pompilius è la specie più nota; diffuso negli oceani Indiano e Pacifico, ha conchiglia esterna di struttura primitiva, che presenta molte concamerazioni di grandezza crescente, disposte a spirale, separate da setti trasversali ...
Leggi Tutto
Duplicatura dell’esoscheletro dei Crostacei. Ha inizio al limite posteriore della regione cefalica. È di forma e consistenza varie e, fusa con un numero variabile di tergiti, può assumere la forma di scudo [...] lapideo o di conchiglia bivalve o di mantello.
Scudo dorsale dello scheletro dermico dei Cheloni (tartarughe), noto anche come teca. ...
Leggi Tutto
Famiglia (Janthinidae; v. fig.) di Molluschi Gasteropodi, inclusa nella sistematica classica nell’ordine Mesogasteropodi, in revisioni recenti inserita in alternativa nei taxa Hypsogastropoda o Neotaenioglossa. [...] Pelagici, carnivori, provvisti di una struttura per il galleggiamento, hanno conchiglia fragile, traslucida, violacea. La famiglia comprende anche forme fossili del Terziario. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, dell’ordine Anaspidei; comprende le aplisie o lepri marine. Hanno piede largo e munito di 2 alette sui lati, usate per il nuoto libero. Il capo porta 4 [...] tentacoli; la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi specialmente di lattuga di mare (Ulva lactuca). Irritati, emettono un liquido repellente. Comuni nel Mediterraneo (per es., genere ...
Leggi Tutto
Valvatidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi (o Eterostrofi) comprendente il solo genere Valvata, delle acque dolci. Erbivori; hanno corpo con l’estremità anteriore allungata, [...] sul lato sinistro una branchia contrattile, sul lato destro una branchia rudimentale; conchiglia ombelicata, turbinata. ...
Leggi Tutto
VAGINULIDI (lat. scient. Vaginulidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati (sott. Stilommatofori, trib. Ditremata), che comprende specie terrestri caratteristiche dei paesi caldi.
Corpo [...] limaciforme coperto da un mantello coriaceo non distinto dall'involucro generale; senza conchiglia. La testa è retrattile in una cavità anteriore, con 4 tentacoli di cui i superiori cilindrici, gl'inferiori bifidi. Gli orifizî genitali sono molto ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...